FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] i castelli di Rometta ed Enna. Il primo, sistema di mura zigzaganti che cingono la sommità assai estesa di un lungo e stretto recuperato a metà di questi lati le basi di torri poligonali, che dovevano aggiungersi alle torri quadrangole degli angoli a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a breve distanza, vennero chiusi in un unico giro di mura a simboleggiare la nascita dell'entità urbana e la concordia dei maggiore. Notevoli il chiostro, di impianto trecentesco, con pilastri poligonali e archi a sesto acuto, e la sacrestia, ampio ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . 10° limite estremo lungo la riva del fiume.Il perimetro delle mura della città si estendeva per km. 2,1; con l'eccezione da due santi; nel pannello successivo sono visibili, entro medaglioni poligonali, i Miracoli di Cristo; segue la figura di S. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Vita Ludovici imperatoris), era dotato di una propria cinta di mura, sul limite sudorientale dell'agglomerato urbano. Prima del sec. pianta ottagonale con torrette angolari rotonde e poi poligonali, culminanti in piccole guglie che circondano la ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] cinta muraria medievale con la cortina bastionata: di qui la nuova forma stellare del perimetro delle mura e la tendenza al contorno poligonale regolare, che risulta più efficace per difendere ogni punto della città.
La città ideale
Necessità pratica ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, sec. 12°): lungo le mura meridionali, gli ebrei nella contrada del Paraporto, con piazza e ponte possente transetto su cui s'innestano tre absidi poligonali, la chiesa supera il sistema delle campate, proponendo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , nel Levante e in Anatolia, sono tagliati in blocchi poligonali o, più comunemente, in conci e in lastre squadrate, III A è organica, cinta da un fossato esterno, mentre le mura con case addossate formano un impianto anulare a Hacilar IA-B e Mersin ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] centrosettentrionale, disegnate sul terreno in forme poligonali (Parma, Bologna, Brescia, Firenze, , Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; U. Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Dār al-Imāra si costruì una porta a gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo si caratterizza per avere tre navate e tre absidi poligonali. Il suo spazio, distribuito mediante pilastri di laterizio, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] attraverso i loro contrafforti, prima semicircolari poi poligonali, che servono da punto di appoggio agli Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia di San Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The Royal/Imperial Book ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...