Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] .
Bibl.: G. Mabillon e M. Germain, Iter Italicum Litterarium, Parigi 1687 (premesso al tomo I del Museum Italicum); L. A. Muratori, Antiquitates Italicae, V, col. 73; P. Verri e P. Custodi, Storia di Milano, Milano 1824-25; A. F. Frisi, Memorie ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] ibid., pp. 589-611; M. Sarnelli, Q. e le poetiche arcadiche, ibid., pp. 133-166; R. Bonfatti, Un cruciverba a schema libero: Muratori e Q. tra poesia e critica, ibid., pp. 201-210; L. Danzi, «Tuttoché licenziosissimo…». Il Q. e Dante, ibid., pp. 264 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] , L'epist. manoscritto del P. G. Grandi, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 214-245; U. Balzani, Lettere ined. di L. A. Muratori al P. E. C., in Misc. di studi stor. in un. di A. Manno, I, 1912, pp. 447-454; A. Mercati, Lettere del P. C. a ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] di Divriği e della Gök Medrese di Sivas (Anatolia centrale).Nel primissimo periodo della dinastia ottomana erano necessari solo muratori e scalpellini, mentre una categoria a sé stante era costituita dai carpentieri: nessuna delle piccole moschee in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] (2 apr. 1746), in Lettere inedite quattro, per nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. 7-12, e Florio e Muratori. Lettere due per nozze Florio - Ciconi Beltrame, Udine 1898. Dall'esame complessivo di tali opere e dei carteggi si evidenzia, oltre ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] e portoghesi -, eruditi del calibro del padovano I. Facciolati, del lucchese S. Paoli, del rodigino G. Oliva e di L.A. Muratori. Quest'ultimo fu non solo un ottimo cliente del M., ma assunse anche il ruolo di intermediario con gli stampatori modenesi ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] di Montecassino dall'epoca della sua fondazione; progetto che non mancò di suscitare il più vivo interesse di L.A. Muratori, entrato intanto in un proficuo commercio epistolare col G., il quale, più tardi, gli avrebbe messo a disposizione una ricca ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Diplomatico, perg. 707, settembre 1233-34; perg. 763, anno 1241; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, pp. 682 s.; D. Alighieri, De vulgari eloquentia, in Id., Opere minori, Verona ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , G. Garampi, A. F. Gori, A. von Haller, G. Lami., G. Marini, G. M. Mazzuchelli., P. P. Molinelli, G. B. Morgagni, L. A. Muratori, A. Olivieri, P. M. Paciaudi, G. B. Passeri, G. Poleni, G. Pozzi, A. Rubbi, C. Ruggeri, J. F. Séguier, G. van Swieten, A ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Guglielmi Baleani e Ripanti vecchio, ospedale diocesano, duomo) e a Fano (palazzo Montevecchio), discendeva da una schiatta di muratori rilevata dal tardo Cinquecento a Palazzo, la quale prese poi cognome dal ricorrente nome Vico (Villani, 1998, pp ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.