MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] anni Ottanta. Nel 1681 si iscrisse, con la qualifica di «scultor», insieme con il fratello Francesco, alla fraglia vicentina dei muratori e tagliapietra (Fasolo); il 26 ott. 1682 sposò Leonora Trevisan, nella cui casa in contrada dell’Isola andò a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] Rangoni l’incarico di legato nel comitato e nell’episcopato di Modena. Infatti nell’atto del 12 maggio 1167, riportato dal Muratori (1773, I, coll. 477 s.) e dal Vicini (Regesto della Chiesa cattedrale, 1936, p. 42) Gherardo, dopo una solenne concio ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] date un soggiorno della scrittrice in Francia. Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Epist., Modena 1904-22, ad Ind.; L.Vischi, Nuovi documentiintorno a. G. C., in Atti e memorie della Deputazdi st. patria per ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] , XCVI, pp. 120 s.).
In molti documenti A. compare insieme col fratello minore Oberto (atti del 15 ott. 975, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, p. 375; del 2 apr. 977, diploma falso di Ottone II, in Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
ACAMI, Giacomo
*
Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] Journal des sçavans (aprile 1752, pp. 241-242) e che rivelava in diversi punti un dissenso con L. A. Muratori, fu criticata dagli anabattisti (propriamente mennoniti) e sociniani inglesi, ai quali l'A. rispose con lo scritto De paedobaptismo sollemni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Egidio Bellorini
Nacque a Milano, di famiglia agiata, l'8 maggio 1630; si laureò in legge a Bologna e quindi, dopo qualche viaggio in varie parti d'Italia, si stabilì in patria, dove [...] le sottigliezze; poi andò via via correggendosene, e la sua fama di poeta fu così grande ai suoi giorni, che il Muratori non dubitò di paragonarlo a Dante e al Petrarca. Oggi egli ci appare verseggiatore corretto, ma freddo, di scarsa originalità, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] e poi in tutto il mondo, il tema della felicità pubblica come il grande programma culturale e sociale dell’Illuminismo.
Da Muratori in avanti, le varie scuole italiane – la napoletana, la toscana, la veneziana, e soprattutto la milanese – ripresero l ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] dopo il 1725 il G. visse in una sorta di limbo intellettuale, isolato e dimenticato, come si evince dall'epistolario del Muratori (Carteggio, XL, Firenze 1987, p. 137). La salute malferma e il progredire dell'età accesero in lui l'urgenza di giungere ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] di letteratura italiana nella Scuola fra Antico Regime e Unità nazionale, Modena 2009, pp. 13-38; C. Viola, Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio, Pisa 2009, pp. 155-158, 171, 174, 179; M. Cerruti, Le rose di Aglaia. Classicismo e ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] s.; P. Elli, Il cardinale F. T. (1683-1761), in Benedictina, XIX (1972), pp. 33-64; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, XLII, Carteggio con F. T., a cura di F. Valenti, Firenze 1975; P. Elli, Il cardinale F. T. da Modena e il suo «De ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.