GAZZATA, Pietro dalla
Albano Sorbelli
Cronista reggiano, così detto perché la famiglia derivava dall'abitato di Gazzada (San Martino in Rio); ma non è improbabile che il cognome fosse dei Muti. Nacque [...] quella condotta dal suo proavo Sagacino Levalossi dal 1303 al 1353, e la protrasse sino al 1398. La pubblicò il Muratori col titolo di Chronicon Regiense (comprendendovi anche la cronica di Sagacino), nel volume XVIII dei Rerum Ital. Script., ma solo ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Lorenzo
Giulio Natali
Letterato e poeta, nato a Ravenna nell'agosto 1726, morto ivi il 4 agosto 1814. Minore conventuale, lettore di filosofia a Bologna e a Ferrara, fu amico del Frugoni e [...] di letteratura storica, Bologna 1891, p. 307 segg.; G. Mazzoni, Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924, p. 330 segg.; S. Muratori, Lettere del p. L. F., in Romagna, IV (1907), fasc. 6-7; L. Rava, in Atti e memorie d. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Niccolò
Raffaello Morghen
Cronista, nato a Noto, vissuto fra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del secolo XIV. Francescano, pochissimo si sa della sua vita. Dalla sua stessa [...] di Federico II d'Aragona. L'opera dello S. fu confusa dai primi editori con quella di Niccolò Minorita, ma il Muratori nella prefazione alla sua edizione (Rer. Ital. Script., X, pp. 917-1092) ha ristabilito la verità.
Bibl.: C. Frenzel, Zur Kritik ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] Theatrum veritatis et iustitiae.
Nella sua lucida disamina di quelli che diverranno più tardi, in Ludovico Antonio Muratori, i ‘difetti’ della giurisprudenza, De Luca indicava nelle dottrine consolidate delle maggiori corti giudiziarie una guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] di castelli in Terrasanta e di chiese e sedi fortificate in Europa, avevano avuto senz’altro contatto con le corporazioni muratorie dell’epoca.
James Anderson
Sui Massoni
Costituzioni della Grand Lodge
Un massone è obbligato, per l’impegno che assume ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] accrebbe per un efficace intervento a favore della città di Udine – sostenuta anche da un parere di Ludovico Antonio Muratori – nella disputa con l’Ordine di Malta per il riconoscimento della nobiltà della famiglia Florio (a ricordo dell’avvenimento ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] già di ritorno a Malta, donde non si mosse più, mantenendo però rapporti epistolari con illustri personaggi, tra cui L. A. Muratori e A. Mongitore.
A Malta sposò Teodora, figlia del conte Ignazio Wizzini Paleologo, anche lui pastore arcade: ne ebbe i ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] «delli fatti della casa, che mio padre Giacomo mi mise in mano» (Archivio di Stato di Modena Archivio per materie, Letterati, Muratori, b. 46/2, f. 5, cc. 1rv). Questo blocco di informazioni occupa le cc. 45-72 del manoscritto che Petruccio aveva ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Nuovo di Napoli, ma il lavoro, a causa della morte dell'impresario, non poté essere rappresentato. Nel 1834 F. Soli Muratori moriva e il C. si trasferì a Messina per interessamento di Donizetti, scritturato per la stagione teatrale 1835-1836 al ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, IV, Pinerolo 1911, p. 1763; S. Bertelli, Erudiz. e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 123-125; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XCVII(1972), p ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.