MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] 1994, p. 463 s.). Si esibì spesso nel teatro Ducale di Milano (dal 1688 al 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), nei teatri ducali di Parma e di Piacenza (dal 1689 al 1697, in opere composte o arrangiate dal maestro ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] la cronaca che si sa da lui scritta a cominciare dal 1360, cronaca utilizzata dall'anonimo autore degli Annales Mediolanenses editi dal Muratori (cfr. Rerum Italic. Script.)e da B. Corio nella sua Historia di Milano,ma già dispersa nel secolo XVII e ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] amico Giuseppe Toaldo. Nel 1771, in seguito a istanza presentata al governo veneziano dai gastaldi dei falegnami, dei muratori e dei tagliapietra, fu dai Riformatori dello Studio decretata anche l'istituzione di una scuola festiva popolare di arti ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] a ignoto; infine la Bibl. Estense di Modena nell'Arch. di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; per la Conferenza dei Concili nella Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 12.081, 12.073(che contiene anche altri scritti del C ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] la sua carriera universitaria a Roma come assistente nei corsi di composizione architettonica di Foschini (1939-62) e di Saverio Muratori (1954-62) fino a occupare, come incaricato del corso di disegno dal vero a Roma (1950-63), la cattedra lasciata ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] leggende agiografiche, in Lares, 1940, vol. 11, n. 6, pp. 435-443; M. Tentorio, Lettere di P. S. G.M. somasco a L.A. Muratori con un po’ di A. Manzoni, Genova 1979; Acta Congregationis, III, a cura di M. Brioli, Roma 2006, pp. 107, 113, 129, 134, 137 ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] più antico di pronunziarle. In altri luoghi invece prevalse la forma arengus o arengum, che, ad esempio, s'incontra a Milano (in Muratori, Rer. Italic. Script., V, 501, 1117), a Verona (Statuti, 1228, c. 58 e c. 143), a Venezia, a San Marino, dove la ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] storiche, presente in quasi tutte le più importanti collezioni (nuova edizione dei Rerum italicarum scriptores del Muratori, Monumenti storici della Deputazione Veneta di Storia patria, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] VII (1073) ad Onorio II (1125), che non sono altro che aggiunte alla cronaca cosiddetta di S. Damaso. Le pubblicò il Muratori da un manoscritto dell'Ambrosiana (in Rer. Ital. Script., III,1, pp. 304-422); brani di queste Vite furono ristampati dal ...
Leggi Tutto
GUIDARELLI, Guidarello
Augusto CAMPANA
Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] 'Accademia di belle arti.
Bibl.: C. Ricci, Eroi, santi e artisti, 3ª ed., Milano 1930, pp. 123-145; A. Campana, Perché fu ucciso Guidarello, in Felix Ravenna, 1930, fasc. 1, pp. 17-21; S. Muratori, Guidarello, in Il Comune di Ravenna, 1930, fasc. 3. ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.