FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] XLVII (1920), pp. 254-258; A. Tallone, Il codice XXI A 10 della Laudense e gli Annali milanesi attribuiti all'Azario, in Archivio Muratoriano, XX (1920), pp. 521-560; G. Rotondi, Un passo di G. F. e il monastero di Torba, in Arch. stor. lomb., XLIX ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] pp. 420 ss., 687, 690;F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, I, Livorno 1867, pp. 205 ss., e passim; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Elenco alfabetico dei corrispondenti, Modena 1898, p. 23; G. Gentile, Contributo alla storia del ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] vi erano opere di qualche storico veneto, ma anche di Antonio Genovesi, Jacques Bénigne Bossuet, Ludovico Antonio Muratori, Cicerone, dizionari – quello italo-francese e quello italo-latino –, trattati giuridici, specie di materia criminale. Nulla ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] o a tacere la verità, auspicava che qualche scrittore si accingesse alla compilazione della storia fiorentina e, ispirandosi alla lezione del Muratori, esponeva i principi ed il metodo, ai quali si sarebbe dovuto attenere il suo storico ideale.
Della ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, [...] ). Importanti gli studi di storia della critica e del pensiero estetico (Studi sulla critica letteraria nel Settecento, 1934; Dal Muratori al Baretti, 1946; Croce critico, 1967), e quelli metodologici (Critica e poesia, 1956; 3a ed. 1973; Metrica e ...
Leggi Tutto
Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna [...] gli antichi commentatori di Dante, Benvenuto è per eccellenza il commentatore storico, come il Buti è il grammatico. Il Muratori pubblicò i principali passi storici di Benvenuto nelle Antiquitates Italicae Medii aevi, I, Milano 1738, pp. 1027-1298; l ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] Thes. Antiq. et Hist. Italiae, t. IX, p. VI, sotto il titolo J. Andreae Bilii Mediolanensis Historiae Patriae ll. e dal Muratori nel t. XIX dei R. I. S., sotto l'altro titolo J. Andreae de Billiis Rerum Mediolanensium Historiae ll., prima narrazione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1725-1727).
56. P. Del Negro, Proposte, pp. 131-135 (con ulteriore bibliografia specifica).
57. F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, pp. 285-287.
58. Ibid., p. 290; Id., Venezia nel secondo Settecento, p. 8.
59. P. Del Negro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1696, p. 26; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, con. 229 s.; V, ibid. 1729, col. 755; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, coll. 297 s., 955 s.; III, ibid. 1740, coll. 183 s.; V, ibid. 1741, coll ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] salari e delle spese e si può meglio confrontare, da un cantiere all'altro, il livello della vita e del lavoro del muratore, del tagliapietre, del carpentiere o del manovale. Lo studio dei cantieri del duomo di Milano o della certosa di Pavia mostra ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.