MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] . fu noto soprattutto per un'attività poetica svolta in contatto con figure come G.G. Orsi, P.I. Martello, L.A. Muratori.
Tre egloghe latine su s. Filippo Neri (1694-96) sembrano perdute. Un sonetto è nella raccolta Alle serenissime altezze Rinaldo I ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 1754, ibid. 1754, p. 93; …. 1755, ibid. 1755, p. 93; …. 1756, ibid. 1756, p. 93; …. 1757, ibid. 1757, p. 141; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, VII, Modena 1904, ad Indicem; IX, ibid. 1905, ad Indicem; X, ibid. 1906, ad Indicem; XI ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] città di Forlì, c. 99 (a. 1400); Hieronymus Foroliviensis, Chronicon Foroliviense ab a. 1397 usque ad a. 1433, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 873-906; Chronicon fr. Hieronymi de Forlivio ab a. 1397 usque ad a. 1433 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli statuti del 1173, in Bull. dell'Ist. stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXXXII (1970), pp. 276-294, 324-326; E. Spagnesi, Wernerius iudex, Firenze 1970, pp. 29 s., 39 s.; A. Franceschini, Curie ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] il suo partito se non lo avesse anche esteso in pace et concordia con la Chiesa di Ravenna e con il presule (Muratori, 1739, II, col. 453).
Qualche mese più tardi due fatti mutarono completamente il corso degli eventi: nel novembre 1212 si spense ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] il suo mestiere. Nel 1450, mentre era in Toscana morì la madre, e nello stesso anno Nadi entrò nella compagnia dei muratori di Prato. Nel frattempo gli era nato il primogenito Filippo. Il soggiorno toscano lo vide implicato in un fatto di sangue ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] a Modena, insieme con il fratello Alessandro, tra i quattrocento consiglieri della città e quale difensore del Popolo (Muratori) all’indomani dell’instaurazione di un governo popolare nato per contrastare le mire espansionistiche degli Este.
In quel ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] , pp. 949-954; Diarium romanae Urbis ab anno MCCCCLXXXI ad MCCCCXCII, auctore anonymo synchrono notario de Antiporto, a cura di L. A. Muratori, Mediolani 1734, in RIS, s. 1, III, parte II, coll. 1063-1108; Il diario romano di G. P., già riferito al ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] , il M. seguì con estremo interesse le notizie della Rivoluzione francese e partecipò alla costituzione tra i franchi muratori di un club giacobino che, lungi dal progettare qualsiasi sovvertimento politico, mirava a mantenere viva l’attenzione nei ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] marzo 1747.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica V. Joppi, Mss., 407, 409; Nozze Valentinis - Ostermann. Lettera inedita di L.A. Muratori a G.F. M., Udine 1884; G.M. Lazzaroni, introd. a G.F. Madrisio, Del furore detto divino, lezione, in Giornale ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.