BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] completa per cui poté sottoscriversi con la qualifica di architetto e pittore, mentre gli altri in genere si firmavano come "periti muratori". È probabile che il padre, dopo i primi rudimenti appresi in casa, lo abbia mandato a studiare a Bologna; è ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] Dottori, fasci 38, 71; Ibid., Biografie de' magistrati de' vari tribunali dall'anno 1707 al 1740, ff. 119v, 120; L. A. Muratori, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo politico, Milano 1755, p. 114; L ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1784 - ivi 1858); durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi [...] del 1848 T. collaborò al giornale Il Tempo e fu presidente di gabinetto (3 apr. - 15 maggio). Lasciò anche scritti sulle maggiori collezioni di fonti italiane (1832) e abbondanti Annotazioni agli Annali di L. A. Muratori (post., 2 voll., 1869-71). ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] trovano nella chiesa di S. Spas in Skoplje), in metallo battuto, in filigrana d'argento e d'oro; sono ricercati come muratori, attivi nella concia e confezione di cuoi e pelli. Poco lontano da Dibra è una sorgente d'acque sulfuree, molto frequentata ...
Leggi Tutto
SFRAGISTICA
. È la scienza che studia i sigilli (gr. σϕραγίς "sigillo"). Il nome fu adoperato la prima volta da J. Heumann nell'opera Commentarii de re diplomatica imperatorum, ecc. (Norimberga, 1745 [...] nationum sigillis, Francoforte e Lipsia 1709; 2ª ed., ivi 1719). Essa fu integrata, per quanto riguarda l'Italia, dal Muratori, Antiq., III, 85-149, Dissertatio XXXV, De sigillis medii aevi. Ma bisogna arrivare alla seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Storico siciliano, nato Polizzi Generosa il 27 dicembre 1673, morto il 15 dicembre 1724. Fatti gli studî presso i gesuiti a Palermo, s'addottorò in filosofia e teologia, e per qualche tempo seguì le dottrine [...] consultarsi con profitto i due volumi della Bibliotheca historica Regni Siciliae (Palermo 1723), così meritatamente apprezzata da L. A. Muratori e da M. Amari.
Bibl.: D. Schiavo, in I. Carini, Aneddoti Siciliani, in Arch. stor. sic., n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 502, 524; G. Cuper, Lettres de critique, d'hist., de litt.... p. M. de B[eyer], Amsterdam 1742, pp. 322, 373, 474-477; L. A. Muratori, Epist., a c. di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 958 s.; A. Zeno, Lettere, Ven. 1752, I, pp. 69-70, 357; S. Maffei ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , Milano 1897; Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L. Grassi, Milano 1972; s.v. Zecca, in Muratori, Antiq., II, 1739, col. 1331; A. Degli Abati Olivieri Giordani, Illustrazione di un sigillo della zecca di Orvieto, in G.A ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G.B. Vico, S. Maffei, A. Zeno e il Muratori, morti in quegli stessi anni, si spegneva la generazione dei grandi eruditi. Una più ampia comprensione della sua infaticabile opera può ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] la costituzione nel 1721 della Società palatina che stamperà anche gli Opera omnia Caroli Sigonii, a cura del Muratori, chiaro richiamo ad una tradizione storiografica "civile" (contro la fama di Cesare Baronio e del cardinale Bellarmino) secondo ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.