PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , morta nel 1791 e più tardi canonizzata dalla Chiesa cattolica.
Pepe si impegnò nella lotta alle logge dei Liberi muratori che, negli anni Quaranta, raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] e costituzioni che vennero pubblicate a Modena solo nel 1752.
Si fece fama di buon oratore, come testimonia il Muratori in un suo sonetto, ma la sua personalità si espresse maggiormente sul piano del cosidetto apostolato politico, come consigliere ...
Leggi Tutto
bobolca
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una sola volta, in Pd XXIII 131 quelle arche ricchissime che fuoro / a seminar qua giù buone bobolce, con significato controverso. Gli antichi commentatori [...] " (v. 11), nel senso appunto di " bifolca ", " lavoratrice ".
Una diversa interpretazione, sostenuta già dal Tassoni e dal Muratori e ripresa poi dal Parodi (Lingua 272), collega la forma dantesca al sostantivo ‛ bobolca ' (cfr. la citazione del ...
Leggi Tutto
STABAT MATER
Giuseppe DE LUCA
Roberto CAGGIANO
. Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] il 1303 e il 1306.
La redazione liturgica oggi in uso non è la sola: gli Annales Genuenses del citato Stella (Muratori, Rerum Ital. Script., XVII, 1170), il Rosarium sermonum di Bernardino de' Busti (Hagenau 1508, II, fol. c-6); il Codice Laurenziano ...
Leggi Tutto
PIETRO di Aquila, detto Scotellus
Livario Oliger
Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] , Roma 1927, pp. 76-80; H. Sbaralea, Suppl. ad Script. Ord. Min., ed. Nardecchia, Roma 1921, II, p. 322 seg.; L. Muratori, Rer. Ital. Script., Milano 1728, XIII, pp. 936-38; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, parte 2ª, Brescia 1753, p. 902 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , Paris 1952, pp. 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì al domenicano Niccolò Roselli cardinale di Aragona, vissuto al tempo di Innocenzo VI, cardinale del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] quel che più conta, nel secondo Settecento, furono i passi compiuti al di là dei limiti ideali e politici che Muratori si era imposto. La situazione mutava: lo stato estense era portato da ragioni dinastiche e, soprattutto, dalla lunga pace che ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] critica e politica del Seicento, Firenze 1878; G. Silingardi, La vita, i tempi e le opere di T. B., in Cronache del Liceo Muratori di Modena, Modena 1883, pp. 5-46; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del B., Bra 1896; F. Foffano, Ricerche letterarie ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] ’Autoritratto in pietra tenera del Museo civico di Bassano (Guerriero, 2003). L’iscrizione alla fraglia vicentina dei muratori e tagliapietra, che autorizzava il M. a esercitare ufficialmente e regolarmente la professione, risale, secondo i documenti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] essere la biblioteca a S. Canciano, se non altro perché, come si premura, il 4 agosto 1725, di segnalare Zeno a Muratori, Morosini aveva acquistato, dopo la morte di Jacopo Grandi (8 marzo 1691), «gran parte… e la migliore» dei suoi libri subito ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.