• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geografia [38]
Italia [35]
Europa [32]
Storia [30]
Arti visive [27]
Biografie [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia umana ed economica [8]

Terra di Bari

Enciclopedia on line

La parte mediana della Puglia, tra la Capitanata a N e la Terra d’Otranto a S. Al tempo di Federico II comprendeva anche i territori comunali di Fasano e Cisternino, ora inclusi nella provincia di Brindisi. [...] Il paese si presenta fisicamente come un rialto calcareo terrazzato (le Murge) e senza corsi d’acqua importanti, per quanto sia solcato da avvallamenti (lame) nei quali l’acqua scorre in periodi di forti piogge. La parte interna (murgiana) è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FEDERICO II – CISTERNINO – OTRANTO – PUGLIA – FASANO

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] di quei profondi burroni che sono scavati sul fianco delle Murge nel versante ionico e che sono detti gravine. Il burrone bizantin, Parigi 1904; A. Bosio, Brevi cenni sulla geologia delle Murge e del territorio di Gravina, Roma 1908; A. Vinaccia, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (Cannae, Κάνναι) M. Gervasio A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nome di "Monte di Canne". È l'ultimo contrafforte digradante dalle Murge e sta come a guardia del corso inferiore del fiume. Tale valore topografico ne fa la chiave della Puglia centrale, e questo spiega le diverse battaglie che, per il possesso ... Leggi Tutto

Rìdola, Domenico

Enciclopedia on line

Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italia meridionale. A [...] scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre a Matera un interessante museo preistorico, che oggi porta il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – FERRANDINA – MATERA – MURGE

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] furono messi dal C. in rapporto a vari fattori tra cui la natura geologica della regione e la distanza dal mare. Le Murge sono poco abitate a causa della penuria d'acqua e della sterilità del terreno, ma comprendono grossi centri distanti l'uno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Barletta-Andria-Trani

Enciclopedia on line

Barletta-Andria-Trani Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] di Bari. Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola) e 3 di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli). Confina a nord con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO – POTENZA – OFANTO – PUGLIA – FOGGIA

maltese, razza

Enciclopedia on line

Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] tonde con pianta nera. Razza di capre rinomata, adatta alla stabulazione, forse derivata dalle razze Siriana, Nubiana e delle Murge. Hanno pelo di colore vario, raso sulla testa, lungo e serico sul corpo; corna piccole o mancanti; profilo dritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MURGE

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] strada litoranea con la via che la congiunge, con un rettilineo, a Corato e di qui risale sul più alto ripiano delle Murge. La strada litoranea divide questa, come tutte le altre città costiere del Barese, in due parti, una più antica, più vicina al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

Terra d’Otranto

Enciclopedia on line

Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo [...] in cui il governo svevo divise la Puglia, abbracciando tutta la Penisola Salentina e una parte della regione delle Murge. Pressappoco con gli stessi limiti questa circoscrizione fu conservata sotto gli Angioini, i Durazzeschi e gli Aragonesi. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – FEDERICO II – BASILICATA – ANGIOINI – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra d’Otranto (1)
Mostra Tutti

Antiappennino

Enciclopedia on line

(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, quello di Roccamonfina, il Vesuvio e i rilievi dei Campi Flegrei. Formano l’A. adriatico il Gargano, le Murge e i rilievi del Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – MONTI DELLA TOLFA – CAMPI FLEGREI – ROCCAMONFINA – ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
Spatriato
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali