La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] alla progressiva erosione dell’autorità temporale del Sacro Romano Impero e di quella spirituale del papato sui molteplici enti in cui era conclusosi nel 1989, con la caduta del murodiBerlino); la composizione della comunità internazionale si è ...
Leggi Tutto
Fotografo e cineasta francese (n. Villefranche-sur-Saône 1942). Autodidatta, ha iniziato a 15 anni l'attività di fotoreporter. Trasferitosi a Parigi, è stato tra i fondatori dell'agenzia Gamma (1966); [...] , Vietnam, Ciad, Libano, Biafra, caduta del murodiBerlino). Attivo poi con l'agenzia Magnum (1979), con F. Sabouraud, 1993; Voyages, 1998). Ancora suo è il ciclo di documentari Profils paysans articolato in tre temi: L’approche (2001); Le quotidien ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale cecoslovacco (Skrýšov 1921 - Praga 2009). Ha esordito come attore a Praga, imponendosi come uno dei talenti maggiori della scena cecoslovacca. Dall'inizio degli anni Sessanta [...] ha, tra l'altro, collaborato con il Teatro Stabile di Genova, allestendo Terra sconosciuta di Schnitzler, 1985 e La signorina Giulia di Strindberg, 1986). Dopo la caduta del MurodiBerlino, ha fatto ritorno in patria, dove ha rifondato il Divaldo ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo canadese (n. Montreal 1950). Formatosi alla Royal Ballet School di Londra (1969), ne è poi divenuto solista (1972) e primo ballerino (1975). Personalità versatile, ha interpretato [...] ) per il teatro alla Scala. Nel 1989 ha coreografato il Wall concert, in occasione dell’abbattimento del murodiBerlino. Ha ricoperto la carica di direttore del Dutch National Ballet (1991-2003), per il quale ha realizzato, tra gli altri, Ruins of ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] la seconda metà del 20° sec. si è configurata come l'età del bipolarismo USA-URSS. A seguito della caduta del murodiBerlino (1989) e della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), si è affermato un assetto unipolare, nel quale vi sono un'unica ...
Leggi Tutto
Venezia, Mariolina. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Matera 1961). Dopo aver pubblicato in Francia tre libri di poesie, nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il libro, edito nel 2006, Mille [...] una famiglia lucana attraverso le varie generazioni, dall’unità d’Italia alla caduta del murodiBerlino. Lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione (sua ad esempio la fiction La Squadra), e collabora con varie riviste letterarie. Tra ...
Leggi Tutto
Green, Stanley. – Fotogiornalista statunitense (Brooklyn 1949 - Parigi 2017). Membro del Black Panther Party e attivista contro la guerra in Vietnam, si è formato sotto la guida di E. Smith, documentando [...] con sguardo nitido e soggettivo eventi storici quali la caduta del murodiBerlino (1989), la Russia nel periodo post-Gorbačëv e le crisi politiche e umanitarie in paesi quali Afghanistan, Darfur, Rwanda e Iraq. Tra i suoi ultimi lavori va citato l’ ...
Leggi Tutto
Denominazione della polizia popolare della Repubblica Democratica Tedesca (Volkspolizei), nell’uso giornalistico adoperata, anche al maschile e con il pl. Vopos, per indicare gli appartenenti a tale corpo [...] di polizia (cioè i Volkspolizisten), soprattutto in connessione con la sorveglianza ai confini e al murodiBerlino. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del secolo e che l'avrebbe caratterizzato fino a quando anche l'ultimo baluardo di una volontà politica 'modellatrice' sarebbe crollato insieme con il murodiBerlino. Così, la caduta dell'impero sovietico ha davvero chiuso la parabola del N.: perché ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] 'Europa: quello comunista. Dopo la sconfitta dei fascismi nel 1945, con il crollo del murodiBerlino, la dissoluzione dell'Unione Sovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia, è sembrato ad alcuni che, assieme alla fine dell'i., fosse giunta ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...