La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] , annoverava un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale rimpatriò dopo la caduta del murodiBerlino nel 1989. La sua percezione della perestrojka di Michail Gorbačëv fu perciò distante e limitata, mentre assai più acuto fu da lui ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] proliferazione non solo nucleare ma anche biologica. È più che probabile che l’ascesa di nuove potenze regionali dopo il crollo del murodiBerlino e lo smantellamento del Biopreparat abbia portato non pochi tecnici dell’ex Unione Sovietica in molti ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] gli abitanti che abitavano nella parte est, appartenente alla RDT, andare a ovest. Il murodiBerlino è stato abbattuto nel novembre del 1989, tra l'entusiasmo e la gioia di tutti gli abitanti della città.
L'Europa latina e l'Europa dell'Est
I paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] delle dottrine penalistiche, gli anni Novanta sono anni di crisi da ripensamento. Cadute, con il murodiBerlino, le grandi utopie ideali a cui si potevano annodare visioni e scelte di politica criminale, il penalista ripiega sulla dogmatica e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] italiana); i due si riconciliarono solo nel 1996. Il 1989 fu l’anno della «fine del comunismo» e del crollo del MurodiBerlino. Il M. se ne rallegrò, anche se i suoi articoli al riguardo furono venati da un’evidentissima sfumatura malinconica, per ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] operoso delle differenze culturali e religiose degli immigrati stessi. Soprattutto dopo il 1989, con la caduta del murodiBerlino interno al nostro sistema politico, le due subculture hanno conosciuto una lenta trasformazione. Più incisiva nel mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] anni Settanta, proprio quando inizia il tramonto del Partito comunista, che finirà di esistere, come organizzazione autonoma, nel 1989, in coincidenza con il crollo del murodiBerlino e la fine del ‘socialismo reale’.
Né è difficile spiegare come e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] le grandi aspettative che hanno caratterizzato gli anni immediatamente successivi al 1945, occorrerà attendere la caduta del murodiBerlino e la fine della guerra fredda (1989) per assistere ad una concreta realizzazione delle prime iniziative ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] fatto registrare cifre record di partecipazione: 2399 atleti di 77 nazioni.
Dopo la caduta del Muro
I Giochi del 1992 a Barcellona beneficiarono di un importante cambiamento intervenuto nel frattempo: la caduta del MurodiBerlino e la disgregazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e crisi finanziaria degli Stati nazionali, prodromica agli sviluppi di poco successivi verso una nuova fase di progressiva globalizzazione dei mercati, enormemente accelerata dopo il crollo del murodiBerlino. Se si vuole conservare il Welfare State ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...