Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] la natura superstiziosa della religione ma anche la sua sottomissione al potere di Costantino.
La quarta fase: gli anni 1989-2011
Con la caduta del murodiBerlino, la questione bizantina torna in primo piano, specialmente in relazione all’aspetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] importanza data, anche a livello decisionale, agli studiosi del Terzo Mondo. Un altro evento di natura politica, la caduta del murodiBerlino nel 1989, è inoltre all'origine della creazione dell'European Association of Archaeologists, nata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] e spesso si stabilisce al tempo della seconda guerra mondiale, ai decenni successivi, o al crollo del murodiBerlino nel 1989. Si è pure parlato per il Novecento di un secolo breve, tra il 1914 e il 1989: una periodizzazione che tiene molto in conto ...
Leggi Tutto
storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] che si è affermata intorno agli stessi anni. Con il graduale declino, negli anni più recenti, di queste ultime correnti, nate prima della caduta del MurodiBerlino (1989) e dunque caratterizzate dalla divisione del mondo nei due campi capitalista e ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del murodiBerlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] dimensioni nuove. Non si può esser certi che la nazione, come realtà o come mito, abbia esaurito la sua fecondità produttrice di nuovi Stati. In molte regioni del mondo sono vivi, e spesso animosi e violenti, i sentimenti, le passioni, e i conflitti ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Amsterdam.
L’Italia si scopre paese d’immigrazione nell’ultimo quarto di Novecento, tra la fine del “boom” e il crollo del murodiBerlino, quando i paesi europei di risalente immigrazione inizieranno a limitare gli ingressi e a fare i conti con la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] . Prima ancora del mercato unico europeo e dell'apertura dei mercati dell'Europa centrorientale dopo la caduta del murodiBerlino, l'I., mettendo in gioco risorse finanziarie aziendali e familiari, fece nuove acquisizioni, strinse accordi e joint ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] pace è stata inquinata da un altro genere di guerra, ma dopo la caduta del MurodiBerlino e la dissoluzione dell'URSS, la pace ha significa che si amino né che il nazionalismo sia meno ardente di quanto non fosse in passato, ma per una volta sembra ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] la soglia dei 1000 morti e che ne registra almeno 25 nell’anno in corso, i dati di UCDP-SIPRI parlano di ca. 30 guerre all’indomani del crollo del murodiBerlino, contro le 16 registrate nel 2008 (due in più rispetto al 2007). In questo scenario, la ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] studi strategici intestato all’esponente liberale Manlio Brosio. Dopo la caduta del murodiBerlino e il cambiamento di clima politico-culturale, che non rese più giustificata sul piano storico l’equiparazione meccanica dell’anticomunismo a posizioni ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...