«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] energetico. Chávez, ma anche altri dirigenti latinoamericani, hanno messo fine all'isolamento di Cuba voluto dagli Stati Uniti e aggravatosi alla caduta del murodiBerlino. Il presidente uruguayano Tabaré Vázquez, come primo atto del suo governo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] al margine la vicenda coloniale.
La scoperta del Mediterraneo subì una potente accelerazione a seguito della caduta del murodiBerlino (1989). Su un territorio ridivenuto strategico, almeno a partire dalla crisi petrolifera del 1973-1975, si delineò ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] scorso: dopo il 1989, anno del crollo del murodiBerlino, ben 57 guerre hanno devastato 45 Paesi. Il Seconda guerra mondiale. La spesa militare degli Stati Uniti, 547 miliardi di dollari nel 2007, rappresenta il 45% del totale mondiale. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategica che aveva caratterizzato il suo corso.
6. La strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del murodiBerlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e Washington la conflittualità mondiale e la strategia ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] civili. Non sono, comunque, mai regimi democratici e appaiono sempre più raramente dotati di capacità modernizzanti.
Altrove il crollo del murodiBerlino, la fine dell'assetto europeo disegnato a Yalta, la disintegrazione dell'impero sovietico e ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] affrontare e circoscrivere la crisi balcanica, consolidando così la nuova stagione di libertà e democrazia sbocciata dopo la caduta del MurodiBerlino. Inoltre, l'allargamento di NATO e Unione Europea verso l'Europa baltica, centrale e danubiana e ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del murodiBerlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] dimensioni nuove. Non si può esser certi che la nazione, come realtà o come mito, abbia esaurito la sua fecondità produttrice di nuovi Stati. In molte regioni del mondo sono vivi, e spesso animosi e violenti, i sentimenti, le passioni, e i conflitti ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] la soglia dei 1000 morti e che ne registra almeno 25 nell’anno in corso, i dati di UCDP-SIPRI parlano di ca. 30 guerre all’indomani del crollo del murodiBerlino, contro le 16 registrate nel 2008 (due in più rispetto al 2007). In questo scenario, la ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] in senso maggioritario che in passato aveva sempre avversato. Nel 1989 Occhetto, anche in seguito al crollo del murodiBerlino, propose, prima in un discorso (12 nov.) agli ex partigiani della Bolognina, poi agli organismi dirigenti del partito ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] lungo tempo specchi delle profonde tensioni tra USA e URSS e dei loro differenti modelli di sviluppo, le due Germanie, dopo l'abbattimento del murodiBerlino (1989), si sono riunificate nel 1990, nel quadro della crisi e poi della dissoluzione dei ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...