LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Museum di Syracuse); di D. Davis (1971), che pone un televisore acceso con lo schermo rivolto verso il muro ma senza programmi; didi punta, come la Videogalerie di G. Schum a Berlino e a Düs seldorf alla fine degli anni Sessanta; la galleria Scan di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] A personal essay, ivi 1968; The modern poet, a cura di I. Hamilton, Londra 1968; J. Raban, The society of Schlüter, Kuriose Welt in modernen englischen Roman, Berlino 1969; H. C. Webster, After the lato esterno da un muro in pietra. All'interno ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] Nell'architettura etrusca il muro circolare che chiude alla base i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno barocca in Italia, ivi 1922; H. Glück-E. Diez, Die Kunst des Islam, Berlino 1925; E. Boerschmann, Chinesische Architektur, II, ivi 1925. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e dall'Oxé è a Berlino e a Dresda; la collezione di frammenti lisci e decorati appartenente di gran lunga l'opera di qualunque altro vasaio di t. s.", si calcola rappresenti il 70% di tutte le coppe a rilievo antonine rinvenute lungo il Muro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'alto muro perimetrale, in cui è praticata la porta d'accesso, comprende all'interno più serie di nicchie, come 1934, pp. 145 ss.; W. v. Massow, Die Grabmäler von Neumagen, Berlino 1932; J. J. Hatt, La tombe galloromaine, Parigi 1951; H. Schoppa, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di rettangoli delineati in serpentino a guisa di struttura isodoma dimuro, su un fondo di portasanta. La cornice di questo pavimento alterna grandi dischi di Mosaiken (Die hellenistische Kunst in Pompeji), Berlino 1938; M. E. Blake, Mosaics of ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] muro ovest, scena che, pur appartenendo a pieno titolo all'ordine storico della salvazione, comporta al tempo stesso la visione di degli altari portatili (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus., altare di Eilbertus di Colonia, 1150 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pompeiana; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona di Terravecchia di Grammichele, di Mineo, di Catalfaro, di S. Cataldo, di Poira, di Centuripe, di S. Giuseppe di Regalbuto, di Agira, di Assoro e di con muro a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la Vergine con il Bambino poste sul muro nord dell'atrio dello stesso duomo di Goslar e datate al 1200 ca., mentre le teste della chiesa benedettina di Hecklingen e i frammenti del convento di Gerbsted (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della serie di papi sul muro a Sud, la parete del soglio pontificio, affiancano l’immagine centrale di Cristo che der Hohenzollern im 19. Jahrhundert, Berlin 1995; La Festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, 2 voll., ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...