MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per circa 1 km. e per 800 m., erano circondati da un muro alto 6 m. e di m. 1,80 di spessore; contavano vasti quasi tutte le città del territorio, che forma ora la parte occidentale degli Stati Uniti.
I confini del viceregno, che erano arrivati nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con cresta continua e chiodetti, poco diversi da quelli delle regioni occidentali dell'Italia settentrionale, ad es. l'elmo trovato nel Tanaro falci murali (falces murales), atte a smantellare un muro strappandone le pietre, e grossi pali con la punta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di questa dinastia Ur-Nammu (Ur-Engur) sottomise quasi tutta l'Asia occidentale e si proclamò "re di Ur, re di Sumer e di Akkad". che ne interrompono la monotonia. Invece di una cornice il muro porta merli in forma di scale. Le porte sono elaborate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ab./km2, è in sensibile aumento nelle aree meridionali e occidentali, mentre è stabile negli stati da sempre più popolosi. crollo dei regimi comunisti in Europa e alla caduta del muro di Berlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di Gorbačëv, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] costruita di mattonelle nere o smaltate o di semplice muro e viene riscaldata dalla cucina o dal corridoio.
Le più ricche di bovini, come si comprende, sono le provincie alpine occidentali, con un massimo di 89,8 capi ogni 100 ab. nell'Alta Austria ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una parte spinse − Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, dal crollo del muro di Berlino alla fine dell'URSS, ha esercitato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] delle gallerie o ballatoi. I rotoli erano collocati in armadi a muro in corrispondenza di queste gallerie. Seneca (De tranq. an., Sassoni, la badia di Korvey (822). Nella Germania occidentale la badia carolingica benedettina di Lorsch formò già nel ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] costiere non è raro ormai il vedere gli abitanti vestiti all'occidentale (con indumenti in genere di qualià scadente), e anche nell' le facciate esterne ed eseguite pure con mattoni nel muro di pietra.
A Venezia si devono le costruzioni specialmente ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sorta, e probabilmente con fabbriche proprie; nel Mediterraneo occidentale l'esportazione di ceramiche, di armi e di altri con gesto ieratico sopra un cesto poggiato sopra una tavola; sul muro, probabilmente appesi, sono un cesto pieno di frutta e una ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di aerazione, fossero noti e diffusi in tutta l'Asia occidentale è anche attestato dalle parole eon cui Polibio (X, 50 ÷ 60 cm. sul pelo liquido. Appoggiata sopra di essa ed al muro di chiusura si dispone una banchina, larga non più di cm. 80 per ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...