SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] quattro o cinque ne hanno più di 20.000. Sono tutte nella regione occidentale; il maggior centro dell'interno è Deir ez-Zōr, sull'Eufrate, con rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o negli annessi. In genere il presbiterio è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] il che è stato confermato dall'esplorazione del muro di Temistocle presso il Dipylon; e la cosiddetta la promulgazione del console orientale in Occidente, e di quello occidentale in Oriente fu spesso molto ritardata e trascurata; conseguentemente per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] 105,50 di diametro, orchestra con pavimentazione policroma, pulpitum e muro di fondo, del sec. II d. C.) altri edifizî importanti C. I teatri africani mostrano affinità coi teatri del tipo occidentale: Gemila, Dugga e Khamissa hanno press'a poco lo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di corteccia d'albero, tale la tenda estiva degli Eschimesi occidentali, chiusa da pelli di renna cucite insieme, quella dei Salish Chou (1100-255 a. C.): Dinanzi alla porta (men) del muro di cinta, era la sala delle udienze e delle visite (t'ang ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . La base di questo ideale triangolo, cioè il limite occidentale della penisola verso il continente, è meno facile a definirsi , anche recentemente constatata, della casa quadrangolare con pareti di muro a secco e tetto di foglie di palma a due ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fiqh, vocabolo, che, in mancanza di esatto equivalente nel mondo occidentale, si suol tradurre con "diritto musulmano"; essa si suddivide in nella parte inferiore o superiore. Si ricavavano nel muro nicchie aperte o a chiusura, non essendo in uso ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Percy Cox, fra il 1899 ed il 1904, compì varie escursioni sul lato occidentale del Gebel el-Akhḍar, e oltrepassò Bireimah, a N., fino a Rās el continua, come erano il Vallo della Britannia, o il muro e le palizzate del Danubio e del Reno. Molti di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] su cui, dopo una parziale colmatura, verrà ad impostarsi un muro di cinta a blocchi. L'episodio va interpretato, come casi il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, ci si è ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tabacco di Avana si coltiva in una stretta zona della costa occidentale dell'Isola di Cuba, la cosiddetta "Vuelta Abajo" o portanti le foglie; questi ultimi vengono posti in fila lungo un muro sopra un letto di foglie e con le testate degli steli all ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , K. Holl ha mostrato che nella tradizione esegetica (occidentale) del passo famoso, si possono distinguere almeno tre tendenze , di ufficio (Amt), non di stato (Stand). Il secondo muro è l'affermazione che solo il papa può interpretare la Scrittura; ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...