. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] sulla sponda sinistra dell'Arakhtu ed era circondato da un grande muro del quale una sezione trasversale divideva il santuario in due vaste corti. In quella meridionale sorgeva nell'angolo sud-occidentale la torre a scalini Ē-temen-an-ki. Il tempio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro di Berlino (1989) è stato bruscamente turbato dalla crisi del indipendenza, sovente in forte contrasto con il mondo occidentale, e la turbolenza e l'instabilità politica di un ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] absidi sono mascherate spesso all'esterno o da un muro diritto o da ambienti rettangolari che occupano gli rovine di Corico. Maggiore interesse offrono gli edifici della parte occidentale della Cilicia e della Panfilia e Licia. Sono stati designati ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] e a sud di esse. Nella sella fra la collina occidentale e quella mediana restano gli avanzi del monastero di S. , essendo fatta di gradini molto alti e chiusa in fondo da un muro addossato alla roccia, serviva come cavea di teatro. Una scala vera e ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] lepina, brulla, con magri pascoli, e una parte occidentale, compresa nella bonifica pontina, oggi in massima parte alto basamento rivestito di marmo appare per due lati sotto il muro moderno con parte della cella e delle favisse. Il Foro poggia ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] , s'appoggiava al Meno; le fortificazioni seguivano poi la Juliuspromenade, la Theaterstrasse, la Hofpromenade e da qui un muro più antico è ricalcato ora dalla Neubaustrasse, mentre il più recente segue la Zwinger- e Tiepolostrasse. Verso il 1650 ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] una rete ad alta velocità in grado di connettere il nucleo europeo occidentale più sviluppato con l’Europa ‘periferica’ e con i Paesi tecnico (affidabilità), politico (il crollo del Muro impose la diversificazione degli investimenti) e ambientale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] pareti delle navate e le vòlte furono dipinte da artisti italiani in uno stile che mal si adatta all'edificio; mentre al muro di ponente si conserva un Giudizio universale di scuola francese della fine del '400. Ma l'interesse maggiore è offerto dal ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] zecche di I., Siracusa e Agrigento.
Fortificazioni. - Un muro di cinta, del tipo cosiddetto ad aggere, difendeva la città .
Necropoli. − Tre sono le necropoli di I.: quella occidentale, sulle pendici ovest del Piano del Tamburino, in parte esplorata ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] ha sviluppato la sua città-giardino invernale, lungo la spiaggia occidentale, in pieno mezzogiorno e al riparo dai venti settentrionali. detto Capo di Bollo (l'attuale cittadella), e un muro di cinta oltre la zona adiacente alla fortezza. Il nobile ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...