Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] lotta per i gradini più alti del podio riguardava Germania Occidentale e Stati Uniti e si risolse in favore dei primi, tipo di ostacoli necessita di una manutenzione specifica e costante.
Il muro è composto da due o tre elementi di base e ha una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Pasqua, fondato su due assunti erronei. Nella Chiesa occidentale e durante il VI sec., conformemente alle tavole pasquali della fine del XV secolo. Al posto delle costruzioni a muro verticale, vulnerabili alle batterie di breccia e di bombardamento, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] partecipanti. La scossa politica conseguente alla caduta del Muro di Berlino portò alla dissoluzione dell'URSS, trovò qualche opposizione non soltanto da parte dell'ala conservatrice occidentale ma anche da parte di alcuni paesi del blocco dell' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e soprattutto il fatto che essa sia situata contro un muro, anziché presentarsi in forma di struttura isolata, indicano che non tardò a coinvolgere un'altra porzione del Mediterraneo occidentale, quello catalano e rossiglionese, oltre la Sicilia del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , due sul lato nord-ovest e una sul lato del muro qiblī; il cortile d'ingresso si affacciava su una sala de l'Afrique septentrionale, Alger 1911-13); A. Sánchez Pérez, El misterioso Rif occidental, in África, 8 (1942), pp. 19-20; Id., El reino rifeño ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] oltre un limite designato, che poteva essere anche un muro di cinta o addirittura il portale di una chiesa. Per rugby, introdotto nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco simile al rugby, il caid ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] che 'l sia commandà ai nostri Patroni de l'Arsenal che fra el muro de l'orto de la Celestia et le Vergene, driedo el dicto XV secolo, in AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo, Genova 1992, p. 211 n. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dell'Europa orientale. In effetti, la caduta del Muro di Berlino ha determinato una forte pressione demografica soprattutto di 4 e di 3,5 milioni, furono inviati dall'Africa occidentale e centrale verso i Caraibi e il Brasile. Al confronto, di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Qasr al-Bahr (Palazzo del Mare) a R.". L'ala occidentale di questa parte del sito è pavimentata con un mosaico di piccoli 4 m di lato, era posto al centro del lato nord-ovest del muro di cinta; al centro del lato opposto si apriva la nicchia del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] con l'uso di colonne binate (in senso trasversale rispetto al muro sostenuto), il c. 'a coppia' (Viollet-le-Duc, 1854b 1976, nr. 155).In alcuni centri della Grecia penetrarono anche influssi occidentali, come a Tebe (Grabar, 1976, tav. XCVIII) e, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...