VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dell'11° (Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I). Il braccio occidentale è preceduto da un atrio che è a forma di U, cioè abbraccia i il che fa ipotizzare che per tale data il muro perimetrale dovesse essere già completato, almeno fino all' ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Canea (inizi sec. 14°) ripropongono schemi e tecniche costruttive occidentali ben consolidate; la prima è un allungato spazio mononave per decorazione dell'arca.Nella collocazione originaria, davanti al muro divisorio tra coro dei monaci e coro dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] fiume tra Shiraz e Istakhr con un grande muro, rinforzato con il piombo. E l'acqua dietro il muro è aumentata di livello fino a formare e radiale. Tale ruota si diffuse in Europa e nell'Asia occidentale non più tardi del VI secolo. Il secondo tipo è ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] questo punto risultano 120 iteru per la 'porta occidentale', attraversata dal Sole prima di scendere nell'oltretomba scena rituale. L'iscrizione, che si trova sul lato orientale interno del muro di cinta, è databile all'epoca di Tolomeo X (88-80 a.C ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] . Studi statistici indicano che negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale circa il 5% della popolazione totale è affetta da una permette di osservare i risultati sperimentali oltrepassando il muro che circonda le ipotesi provvisorie, così come ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , vescovo di Auxerre, sostenitore di Roberto il Pio. La parte occidentale della B. entrò ben presto, con l'Auxerrois, nell'area privi di articolazione, mentre l'emiciclo poggia su un muro basso che isola l'abside dal deambulatorio. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] sua casa sembra essere stata a Cafarnao, sulla riva nord-occidentale del lago di Tiberiade dove si svolgeva la sua attività; visitatori presso il sepolcro di P. come dimostrano i graffiti sul muro (g) eseguiti tra la seconda metà del III secolo e il ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] discrezione o per diffidenza; ma che importa? Tutto il pensiero occidentale se n'è occupato senza nominarla, fino a Baumgarten. ma nell'esser presenti. Si dirà che una tela appesa al muro in un museo non può di fatto richiamare se non alla ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] euroregione tirolese si impone all’attenzione a ridosso della caduta del muro di Berlino e si sviluppa nel corso degli anni Novanta, con essa l’Italia, ora come presidio occidentale/europeo nel Mediterraneo, ora come ponte di interculturalità ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] tre ordini di arcate, infatti, erano sormontati da una fascia di muro su cui si ancoravano 240 pali lignei a sostegno di un un velodromo per le gare di ciclismo in tutta la costa occidentale degli Stati Uniti, né c'era la possibilità di attrezzare ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...