Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] . Intorno alla cinta muraria sono presenti diversi tratti di un fossato che, nei pressi del murooccidentale, era profondo da 1,8 a 2,5 m e largo 60 m. Presso tale muro è stata messa in luce un'area a pianta rettangolare (400 m2), consistente di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] monolitiche decorate. Nella fase finale (livello Min. A) fu edificato un ambiente a due piani a ridosso del murooccidentale della sala ipostila ("sacrestia"), nel quale si sono rinvenuti una decina di testine umane di gesso, numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] loro mani e una parte degli abiti.
Nella chiesa di Tigran Honenc’, una composizione identica dei due Augusti è posta sul murooccidentale dell’ala nord: essi hanno visi gravi e solenni e abiti reali alquanto modesti, sono situati in piedi ai due lati ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il tratto di ampliamento della cinta muraria che transita in questo settore e ingloba l’ippodromo, sfruttandone il murooccidentale, lascia all’esterno proprio il complesso di Marignane64. Per questa ragione, altri studiosi preferiscono collocare il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] tale recinto furono costruiti nove bastioni a distanze regolari (90 m ca.), di cui due agli angoli del murooccidentale. Palizzate difensive simili vennero erette dai gruppi irochesi nei territori dell'odierno Stato di New York. Intorno al 1000 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ellenistico: l'edifìcio più importante si trova sul tell: si tratta di un palazzo-fortezza di tipo assiro con contrafforti nel murooccidentale e cortile centrale (strato III, VII-VI sec. a.C.). Il cimitero di età persiana (V sec. a.C.), si trova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] interni di legno; verso est si apriva la porta assiale, larga 1,7 m e con soglia di pietra. Sul murooccidentale del temenos antistante il tempio vi è un altare rettangolare che copre una struttura rotonda, probabilmente un altare più antico.
L ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del miḥrāb. In una seconda fase l'entrata fu unica, sul lato settentrionale. L'erezione del murooccidentale della moschea sul muro perimetrale della zona abitativa adiacente indica che la moschea, appartenente a un'epoca successiva (IX sec.), ha ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] le tracce archeologiche relative al periodo di vita più antico. Al centro della collina è noto il murooccidentale del temenos; nel triangolo occidentale dell’acropoli, anche al di là del temenos, si sono individuate esigue tracce di muri di case ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a locali dedicati all'immagazzinaggio di beni. Una serie più numerosa di stanze-magazzino risulta costruita lungo il murooccidentale della prima cortina muraria esterna. Una seconda fase, come a Togolok 1, vede la costruzione di unità abitative ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...