STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] portale a doppio strombo con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne parete esterna, liberata dall'intonaco in corrispondenza del muro settentrionale del coro dei monaci e dell'ala ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] di una modifica del progetto iniziale, che intendeva sacrificare il corpo occidentale ottoniano. L'influenza parigina è riconoscibile nella riduzione dello spessore del muro, nei costoloni dalla modanatura complessa, nella finestra del tipo di Saint ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] tratta di un sito fortificato di forma grosso modo ellittica: il muro di cinta, in pietra a secco, è largo in media un all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti strombati ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] grande figura di s. Foca situata a metà della lunghezza del muro, in modo da essere visibile dalla navata, tra i pilastri. orientale una testa di s. Foca. Le pitture della facciata occidentale del pilastro di sud-est presentano invece una figura di ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] nelle mura della rocca che si riferiscono certamente ad epoca etrusca, nonché, sotto il Duomo sul lato occidentale, un imponente troncone di muro etrusco ed un altro sotto la distrutta chiesa di S. Vito. Fuori delle mura è stato identificato ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] IV-III sec. a. C. la città si contrae limitandosi ad occupare la parte occidentale del pianoro, dalla collinetta del teatro alle balze lungo il fiume; un nuovo muro di fortificazione, impostato sui ruderi del precedente abitato, fu allora innalzato a ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] e la necropoli arcaica sita ai piedi del suo lato occidentale.
Sul lato meridionale, in mezzo alla pianta ortogonale della la città del 433 a. C. aveva una difesa formata da un muro a grandi blocchi mentre l'allargamento del 374 a. C. era difeso da ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] al 1924. Ugualmente ben conservato in alzato è il tratto del muro di cinta e della porta adiacente alla facciata occidentale della chiesa; contro il lato orientale di questo muro è una serie di strutture, fortemente restaurate, forse appartenenti a ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] periodi di costruzione: il più antico mostra un muro di cinta composto in massima parte di lastroni regolarmente accessi ai camminamenti difensivi. La porta occidentale è priva di torri. Due brevi ali di muro sporgono verso l'esterno, mentre nell' ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] collina, mentre le ali erano interamente costruite. L'ala occidentale è in parte sepolta sotto la via di circonvallazione Asinio distruggendo una vasta porzione dell'antico abitato. Il muro perimetrale rinvenuto nell'ala orientale era nel primo ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...