• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Español, 1925, p. 117 segg.; P. Vitry, Une esquisse de la "Vérité" du Bernin au Musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, 1924, pp. 339-45; R. Josephran, Les maquettes du Bernin pour le Louvre, in Gaz. des B.-A., XVII (1928), pp. 77-92; V. Mariani ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] .; G. Dossin, Archives royales de Mari, I (in Textes cunéiformes du Musée du Louvre, vol. XXII), Parigi 1946; Ch.-F. Jean, Archives royales de Mari, II (in Textes cunéiformes du Musée du Louvre, vol. XXIII), Parigi 1941; H. Torczyner, Lakish. I. The ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ANTIOCHIA DI PISIDIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – SCRITTURA DEMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] ; M.-F. Briguet, Le sarcophage des époux de Cerveteri du Musée du Louvre, Firenze 1989; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo nazionale de L'Aquila, ivi 1989; A. Testa, Museo Gregoriano Etrusco. Candelabri e Thymiateria, Roma 1989; L. Donati ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ANNIO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] 'hui, Parigi 1914; P. Jamot, D., in Gaz. des beaux-arts, XIV (1918), pp. 123-126; id., La coll. I. de Camondo au Musée du Louvre, Parigi 1914, I, pp. 446-60; id., D., Parigi 1924; Degas (album di 98 riprod.), Parigi 1915; P. Lafond, D., voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CIASCUNO A SUO MODO – MUSÉE DU LOUVRE – VALORI PLASTICI – J. E. BLANCHE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

CAMIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] de Rhodes, Parigi 1881; L. Heuzey, Figurines vernissées et d'argile trouvées à Camiros, in Les figurines antiques de terrecuite du Musée du Louvre, Parigi 1883; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1839-41. Sugli scavi di Camiro: G. G ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MICENEA – MUSÉE DU LOUVRE – BRITISH MUSEUM – TLEPOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMIRO (1)
Mostra Tutti

Pininfarina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pininfarina Livio Sacchi Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] della P. sono state esposte all'interno di importanti mostre, fra le quali si ricordano: Bolide design al Musée du Louvre, Parigi 1970; Car body styling prototypes, partita da Tokyo nel 1977; Die Nutzlichen Künste, Messegelande am Funkturm, Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO – MUSEUM OF MODERN ART – MUSÉE DU LOUVRE – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pininfarina (2)
Mostra Tutti

BOGAERT, Martin van den, detto Desjardins

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] del B., di H. Rigaud. Bibl.: E. de Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française sous le règne de Louis XIV, Parigi 1906; Catal. des sculptures des temps modernes, au musée du Louvre, Parigi 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – PIERRE MIGNARD – ALTORILIEVO – VERSAILLES – VERSAILLES

FALCONET, Étienne-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e scrittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1716, ivi morto il 24 dicembre 1791. Benché non venisse in Italia, studiò e commentò con ardore le opere degli antichi; tradusse varî libri di Plinio, [...] (1918) pp. 247-56; id., E. M. F., Parigi 1922, voll. 2; P. Vitry e M. Aubert, Catalogue des sculptures modernes au Musée du Louvre, Parigi 1922; L. Réau, Une statue retrouvée de F. "La douce Melancolie", in Gaz. des beaux-arts, 1926, II, pp. 54-56. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIE-ANNE COLLOT – PIETRO IL GRANDE – MUSÉE DU LOUVRE – STRASBURGO – PIGMALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONET, Étienne-Maurice (1)
Mostra Tutti

AGASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. [...] .: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (tutto quanto fu pubblicato fino allora): G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32. Per i restauri della statua v. Musée du Louvre, Marbres. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – W. AMELUNG – ELLENISMO – TESSAGLIA – LIPPOLD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASIA (1)
Mostra Tutti

DUSSAUD, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo [...] de la mer Égée (1910; 2ª ediz. 1914), prima opera di sintesi sull'argomento; Les monuments palestiniens et judaïques du Musée du Louvre (1912); Introduction à l'histoire des religions (1914) in cui aderisce, pur con temperamenti nel senso di un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – NABATÈNE – SYRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali