• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [272]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

FRAATE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAATE Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C. Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] e dall'invio degli stessi figli del re partico a Roma, dove compirono la loro educazione. Il figlio di F. e dell'italica Musa, Fraatace, soppresso col veleno il vecchio padre, ascese al trono col nome di Fraate V, e regnò insieme con la madre sino al ... Leggi Tutto
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ELLENISTICA – MITRIDATE – ARSACIDI

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] visigoto ribelle, avanzò verso l’interno combattendo l’esercito visigoto e conquistando Cordova e Toledo. L’anno successivo lo stesso Musa arrivò con un esercito arabo forte di circa 10.000 uomini e prese le città di Siviglia e Mérida: l’avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] il capofamiglia è intento alle occupazioni della vita civile, la donna ha due possibilità: giocare con i figli o travestirsi da musa, da Ebe, da Psiche o altri personaggi famosi. Così, Lady Blake è la moglie di Giove, Giunone, accompagnata dal pavone ... Leggi Tutto

Manierismo e anticlassicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] chi non potesse, come Omero, Exiodo, Orfeo ed altri, poetare senza le regole d’Aristotele; e che per non aver propria musa, vuolesse far l’amore con quella d’Omero. CICADA: Dunque, han torto certi pedantacci de tempi nostri, che excludeno dal numero ... Leggi Tutto

equazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

equazioni Roberto Levi La traduzione matematica di un problema Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] e di secondo grado. Tra la fine dell'8° e l'inizio del 9° secolo il matematico arabo Muhammad ibn Musa al-Khuwaritzmi descrisse in modo sistematico alcuni metodi per risolvere le equazioni, soprattutto di secondo grado. Nel 16° secolo si occuparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni (9)
Mostra Tutti

Gualdo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualdo Mario Gabrielli Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] Tommaso da Celano, Vita secunda, Roma 1880, 60-62; A. Bassermann, Orme 255; Revelli, Italia 163; M. Morici, Il greve giogo di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, in " Giorn. d. " VII (1899) 353 ss.; A. Bertoldi, Nostra maggior musa, Firenze 1921, 158-159. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – GUALDO TADINO – NOCERA UMBRA – GHIBELLINA – BASSERMANN

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Hammad. Balyounech, altro interessante sito oggetto di prospezioni archeologiche, è situato nel Nord del Marocco ai piedi del Gebel Musa. Appare nelle fonti nell'VIII e nel X secolo come favorevole sito agricolo ricco d'acqua; diventa col tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Emirati Arabi Uniti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] l’Arabia Saudita e l’Iran sulla sovranità territoriale di alcune isole del Golfo – come le piccole ma strategiche isole di Abu Musa e Grande e Piccola Tunb –, il paese è ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega Araba e il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – FONTI RINNOVABILI – EMIRATO DI DUBAI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (1)
Mostra Tutti

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] l'attiva partecipazione dei due Canani alla vita universitaria. Gli fu maestro il naturalista e medico ferrarese Antonio Musa Brasavola. In effetti, prima ancora di laurearsi, nel 1540-41 aveva iniziato l'insegnamento come lettore di logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Francesco Maria Paolo Peretti – Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] del loro ben regolato governo ha più di mille, e 400 anni che suona. Dove che la sampogna della mia rusticha musa non sono ancora ben compiti due lustri, che si comminciò ad’udire». Da quest’ultima metaforica frase, essendo la dedicatoria datata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali