Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] e un po' sensuale, la quale cadrebbe in un'epoca di tranquillità per Sparta, epoca quindi favorevole allo sviluppo della musa alcmanica.
Nessuna fede è da prestare alla storiella, attestataci da passi di Aristotele, Plinio il vecchio e Plutarco, ch ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] , che unita al calore tropicale favorisce la vegetazione dei boschi e le coltivazioni. Principali prodotti del suolo sono la Musa ensete, base principale del sostentamento degl'indigeni, l'ogghiò o cardamomo del Südān e il caffè. Si produce inoltre ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] della rinascita musicale spagnola, e la sua produzione, attingendo per le melodie e pei ritmi alla fonte inesauribile della musa popolare, è un mirabile esempio di quell'arte nazionale iberica, che ha trovato poi i suoi continuatori in Granados ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] , più personale, balena spesso sotto la superficie liscia e compatta di questa prosa alabastrina, il riflesso della fiamma. La sua musa migliore è, così nell'arte come nella vita, l'ironia: essa colora di sé i quadri incisi con un profilo preciso ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] 666 fu sede di un concilio. Infine, dopo un assedio che durò l'inverno 712 e la seguente primavera, cadde in potere di Mūsā Ībn Nūṣair e la dominazione musulmana durò sino al 1228, quando la città fu conquistata da Alfonso IX. Ma quella araba fu l ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] attraverso il Luzán ne Las reglas del drama (1791); ma nei prologhi e nelle note alla Colección de poesías castellanas e alla Musa épica, una lunga esperienza d'arte e di vita lo rese capace di cogliere e di lumeggiare, con sapiente perizia, quanto ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] super 8. Particolarmente interessato al rapporto tra arte e media S. volle rendere omaggio alla televisione nel 1996 con la mostra Musa ausiliaria.
Bibliografia
A. Aprà, P. Spila, Trilogia per un massacro, in "Cinema & film", 1969, 9, pp. 260-65 ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , stampata la prima volta in ‟Poesia" nell'agosto 1905 con il titolo A l'automobile, si saluta con entusiasmo la nuova musa del poeta, l'automobile, ma, anche se vi si avverte una certa ebbrezza della velocità, la poesia è ancora avvolta in pieghe ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il 3 apr. 1528, Ferrara con un imponente seguito di quasi 200 persone, tra le quali si distingueva il celebre medico Antonio (Musa) Brasavola al servizio di E. dal 1521, passando via via per la Spezia, Genova, Chambéry, Lione, E., il 20 maggio, era a ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] ne' suoi contrasti, è paradiso ed inferno, è angiolo e demonio: è l'uomo ". Di questa tragedia, folta di silenzi e di misteri, " musa è la pietà, pura di ogni altro sentimento, corda unica e onnipotente, che fa vibrare l'anima fino al deliquio ", è D ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...