CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] la donna amata nell'adolescenza dal C. con quell'Angela che fu poi ispiratrice della sua lirica più matura e musa invocata nella Sforzeide, ma un recente contributo dello Zancani (1978), sulla base di una lettera indirizzata a Guglielmo Ungarelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] , l’impiego dei numeri cosiddetti arabi e i metodi di calcolo a essi collegati, dovuti in gran parte a Muhammad ibn Musa al-Khuwarizmi. Questa esperienza permette a Fibonacci di completare nel 1202 il Liber abaci, uno fra i primi trattati in latino ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] in un momento nel quale dominava l’astronomia di tradizione indiana e persiana, introdotta da Abū cAbd Allāh Muḥammad Ibn Musa al-Jwārizmi (780 circa-850 circa). Il De motu stellarum, primo a usare la trigonometria (Carra de Vaux, Astronomy, 1931 ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] sociali del tempo erano restie a concedere a una donna ‘honesta’ una pubblica visibilità, fosse pure protetta dalla musa della poesia, e percepivano non conveniente per una «dongella non maritata» imprimere il proprio nome nel frontespizio di ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] , orizzonte, ecc.), all’ambito ecclesiastico (archimandrita, eretico, gerarchia, salmo, salmodia), storico-mitologico (ambrosia, musa, ninfa), arrivate a conoscenza di Dante soprattutto attraverso compilazioni enciclopediche e repertori lessicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] termine “algoritmo” –, al-Kindi – noto nell’Europa latina come Alkindus –, i fratelli matematici del IX secolo noti come Banu Musa, Hunayn ibn Ishaq – latinizzato in Johannitius –, l’astronomo e matematico Thabit b. Qurra – Thebit – o al-Razi – noto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la sua vasta [...] fa, seppure non intenzionalmente, un uso propriamente terapeutico: la scrittura come cura dell’anima.
La malinconia è la musa principale di una poesia che mira a sconfiggere quel senso di precarietà della vita con l’intenzione – straordinariamente ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] dall’altro, la costruzione del proprio personaggio di poeta povero, sfortunato e innamorato di una donna eletta a musa ispiratrice, nonché a simbolo di perfezione e guida spirituale dell’intera esistenza, cantata (esclusivamente post mortem) sotto il ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] carica di scultore di corte. Per lo stesso nucleo di marmi Nocchieri eseguì con ogni probabilità anche la testa della musa Talia (Madrid, Museo nacional del Prado), in cui la critica ha voluto riconoscere il criptoritratto della stessa Cristina di ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] anni Venti del Settecento due interessanti componimenti celebrativi: i sonetti Angiola di costumi, e nome ancora e Dammi musa canora aurato stile, quest'ultimo acrostico, vergati in occasione della morte della monaca Angela (in religione Paola Teresa ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...