IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] . durante le prime fasi dell'embriogenesi con la formazione del sinciziotrofoblasto, oppure tra mioblasti durante la differenziazione muscolare, o a seguito di infezioni virali. Anche quella che ha luogo al momento della fecondazione è un'ibridazione ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica [...] Pubblicò, nel 1851, Researches into the Structure of the Spinal Cord; scrisse nel 1870 gli articoli sul sistema muscolare, sulle malattie dei nervi sull'atassia locomotrice in Holmes, System of Surgery. Le sue pubblicazioni sono raccolte nel Royal ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] l. dello stimolo: il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione, ecc.). ◆ [TRM] Strato l.: strato fluido aderente alla superficie esterna di un corpo (donde la ...
Leggi Tutto
ritrazione
Restringimento, riduzione di volume di un organo o di un fluido biologico: r. dei tessuti cicatriziali. R. del coagulo: la riduzione di volume del coagulo già formato; tale fenomeno in vitro [...] anatomica di tipo sclerotico degenerativo a carico di un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare (muscoli, aponeurosi, tendini) che non può più riprendere la normale lunghezza. Esempi di r. si hanno nella malattia di ...
Leggi Tutto
astasia
Incapacità di mantenere la stazione eretta. Spesso l’a. convive con l’abasia (incapacità di muovere gli arti e camminare); si manifesta nelle lesioni cerebrali che coinvolgono le connessioni [...] a. per intossicazione da un farmaco antiepilettico, la fenitoina. Nell’a. isterica i pazienti non hanno, a letto, disturbi motori e della forza muscolare ma, posti in piedi, sono incapaci di far avanzare le gambe, sbandano e, se non sorretti, cadono. ...
Leggi Tutto
iperlipidemia
Aumento di concentrazione nel plasma sanguigno di colesterolo e trigliceridi. A differenza dell’iperlipemia che riguarda tutti i grassi circolanti, l’i. è un eccesso di colesterolo e trigliceridi [...] , che si possono riassumere in tre poli: l’introito di grassi con la dieta, la capacità metabolica del fegato, l’utilizzo periferico. Se l’apporto è eccessivo, lo smaltimento deficitario, l’utilizzo muscolare scarso, si instaura l’iperlipidemia. ...
Leggi Tutto
endotelio
Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] arterie e nelle vene, l’e. rappresenta lo strato di rivestimento più interno, sostenuto da uno strato intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessuto connettivo. La parete dei capillari è invece ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] l'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 pubblicò una breve nota, Apparati reticolari e sarcolemma nella fibra muscolare cardiaca (in Rend. d. R. Acc. d. scienze fis. e matem. di Napoli, XX [1912], 1-2, pp. 36-43).
Il ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] terapeutico solo nelle cellule in attiva riproduzione e risulti inattivo su cellule quiescenti, come nel tessuto nervoso e muscolare, spesso colpiti da molte malattie ereditarie. Pur con diverse difficoltà la terapia genica sta mettendo a punto nuove ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] /μm2);
• nello spazio extracellulare che separa i due elementi si forma una spessa lamina basale che avvolge l’intera fibra muscolare.
La lamina basale ha un ruolo chiave nel promuovere gli eventi di maturazione a carico sia del motoneurone sia della ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...