vago, nervo
Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] e recano stimoli effettori al cuore, alla parete dell’aorta e dei suoi grossi rami, alle ghiandole e alla muscolaturaliscia delle vie respiratorie, dell’apparato digerente e di una parte dell’apparato urinario. Le fibre sensitive somatiche originano ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] come centro cardioinibitore) e i nuclei bulbopontini ventrolaterali caudali e rostrali, nuclei simpatici che influenzano la muscolaturaliscia dei vasi periferici (noti in passato come centro vasomotore). I circuiti attivati dai barocettori sono la ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] avambraccio induce costrizione sia dei vasi di resistenza, sia delle vene, probabilmente mediante un effetto diretto sulla muscolaturaliscia vasale. Alcuni studiosi, tuttavia, hanno anche ipotizzato che l’NPY possa indurre il rilascio, da parte dell ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] delle strutture arteriose e delle trabecole rappresenta la chiave di questo processo. Il tono della muscolaturaliscia è regolato dal sistema nervoso autonomo adrenergico, colinergico e non adrenergico-non colinergico (NANC). I nervi adrenergici ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] e secretagoghi e fanno contrarre (direttamente o indirettamente, attraverso la liberazione di trasmettitori classici) la muscolaturaliscia di molti organi. Un particolare interesse riveste il ruolo delle tachichinine nel sistema nigro-striatale e ...
Leggi Tutto
neuroipofisi
Christian Barbato
Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dallo stelo (o peduncolo) ipofisario. La n. si forma a partire dalla vescicola proencefalica, derivante dall’abbozzo [...] , quindi, come un organo di accumulo di ormoni prodotti dall’ipotalamo. L’ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l’ossitocina controlla l’attività della muscolaturaliscia uterina nei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] l’attivazione di un complesso sistema di recettori, essa svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolaturaliscia dei vasi sanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione ...
Leggi Tutto
enterormone
Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor [...] GIP, dilata i vasi polmonari e di altri organi, inibisce la secrezione gastrica e induce rilasciamento della muscolaturaliscia. La motilina stimola la motilità delle anse intestinali; la sua liberazione è suscitata dalla alcalinizzazione del duodeno ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] si identifica in pratica con quella provocata dalla stimolazione simpatica e interessa vasi, cuore, muscolaturaliscia gastrointestinale, fegato e tessuto adiposo. Le azioni farmacologiche periferiche predominanti della n. consistono in ...
Leggi Tutto
atonia
Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] . Alcune paralisi cerebrali infantili hanno a. transitoria (prima della spasticità), o permanente. Per quanto riguarda la muscolaturaliscia, l’a. può colpire qualsiasi viscere e si manifesta in modo transitorio nello shock spinale, dopo anestesia ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discinesia
discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...