• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [66]
Biologia [24]
Patologia [15]
Neurologia [13]
Fisiologia umana [12]
Anatomia [9]
Temi generali [8]
Sport [9]
Farmacologia e terapia [7]
Storia della medicina [8]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] secondo l'opinione di Brown, non soltanto il sistema muscolare ma tutta la materia vivente era dotata di eccitabilità nuovi dispensari filantropici e agli ospedali finanziati da contributi volontari. La possibilità di disporre di un grande numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] metodi più semplici (per es., la registrazione di movimenti oculari volontari). In questa fase di ricerca e sviluppo, appare almeno sotto soglia (in grado cioè di attivare selettivamente i muscoli del polso, senza provocare il movimento) di due siti ... Leggi Tutto

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] ; ma non è necessariamente movimento nel senso degli atti motori volontari. Il movimento che ci interessa si svolge sotto il controllo dal miglioramento della sensibilità del fegato, del muscolo scheletrico e del tessuto adiposo all'azione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] encefalo e periferia. Infatti tutti i comandi motori volontari o involontari destinati alla muscolatura del tronco e degli parte motrici. Fornisce i nervi motori alla maggior parte dei muscoli del collo e innerva il diaframma con il nervo frenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] spaziali in appropriati segnali di comando diretti a tutti i muscoli interessati. Nell'uomo, gli organi di senso potenzialmente in rilevante è costituito dal controllo corticale dei movimenti volontari di orientamento degli occhi, del capo e degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti

HERLITZKA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERLITZKA, Amedeo Mario Crespi Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] trasferì nell'Università di Torino in qualità di assistente volontario presso l'istituto di fisiologia diretto da A. pp. 501-536; Sull'inizio della produzione di calore nella contrazione muscolare, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] il momento in cui viene dato un segnale e l'inizio di una reazione volontaria; i tempi di reazione minimi variano tra 0,15 e 0,27 s /mmHg, oltre a un aumento della capillarizzazione a livello muscolare di almeno il 60% al di sopra dei valori normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi Lo stato vegetativo Secondo la definizione di Bryan Jennett e Fred Plum (1972) lo stato vegetativo è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche rianimatorie, che si verifica [...] basale del ponte interrompe le vie motorie per i muscoli cranici e spinali e impedisce ogni comunicazione tramite parola, nuclei del 3° nervo cranico, che consentono i movimenti volontari delle palpebre e i movimenti verticali degli occhi. Il paziente ... Leggi Tutto

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] all’occhio i movimenti volontari nelle varie direzioni ed è assicurata dal III, IV e VI paio di nervi cranici, rispettivamente dal nervo oculomotore comune, dal trocleare e dall’abducente: l’oculomotore comune innerva il muscolo retto superiore, il ... Leggi Tutto

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] con bradipsichismo e irritabilità: la c. tende a estendersi da una parte circoscritta del corpo a tutti i muscoli che interessano le grandi articolazioni; sono gravemente compromesse la stazione eretta e la deambulazione; coesistono smorfie facciali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali