L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] successore di Rudolphi alla cattedra di anatomia e fisiologia, conduceva nel suo piccolo laboratorio fisiologico esperimenti sui muscoli e sul sistema nervoso e faceva esercitare gli studenti nella dissezione. La ricerca sperimentale e l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di statura, ma avevano una corporatura massiccia, con un ampio tronco a forma di botte e arti spessi e muscolosi con segmenti distali corti (Holliday, 1995). Fisionomie simili si riscontrano nelle popolazioni artiche moderne, come gli eschimesi, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] il guscio nel punto più debole finché il mollusco si apre, o inseriscono il becco tra le due valve per recidere i muscoli adduttori che le tengono unite. Si tratta di manovre difficili, come dimostra il fatto che nelle regioni in cui abbondano i ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] da microtubuli rigidi, ma altamente variabili, che rappresentano lo scheletro, e da filamenti contrattili, che funzionano da muscoli. I filamenti formano una rete estesa da un punto all'altro della cellula e particolarmente sviluppata in prossimità ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] antagonisti' che spingono in direzioni opposte in un sistema meccanico bidirezionale. Questi motori, che svolgono il ruolo dei muscoli oculari, sono posizionati in una configurazione tale da produrre delle forze di torsione, che tendono a orientare l ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] un movimento orientato corrispondente a una polarità: una proteina contrattile, la mixomiosina, affine all'actomiosina dei muscoli, ne sembra responsabile reagendo all'ATP con la contrazione. Plasmodi distinti possono fondersi sincronizzando, allo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , sollevare un libro pesante oppure spingere una scatola pesante contro il muro. Uno studio sull'attivazione dei muscoli della mano per ogni tipo di compito evidenzierebbe una distribuzione delle attività fortemente differenziata per ognuno di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] topo transgenico, privo della mioglobina, che non mostra alcun tipo di scompenso dovuto alla mancanza di ossigeno nei muscoli. Questi dati mostrano che la mioglobina non è indispensabile alla vita terrestre e pongono molti dubbi sul meccanismo della ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] e determina una encefalite grave, quasi sempre letale. Uno dei sintomi caratteristici è la contrazione spasmodica dei muscoli della deglutizione a seguito del contatto con i liquidi, spasmi che possono essere indotti anche dalla sola visione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] riso e sul pianto e consultò il fisiologo francese Guillaume Duchenne riguardo ai suoi esperimenti elettrici sui muscoli facciali. Ritenendo che le espressioni acquisite si potessero 'fissare' per abitudine, Darwin si espresse più esplicitamente di ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...