segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] interno precisi segnali chimici. Sono segnali chimico-elettrici, per esempio, quelli che permettono al nostro cervello di spostare i muscoli. Sono segnali chimici quelli che avvisano il nostro cervello tramite i sensi dell’olfatto o del gusto che il ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] . Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione di un gruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento e l’adattamento del tono muscolare e, per meccanismi neurologici a contenuto psichico ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] seduttiva del corpo finisce per essere ridotta all'ipertrofia delle parti (seno e fianchi per il corpo femminile, muscoli per quello maschile): il corpo erotizzato si configura come corpo ipertrofico. Il modello femminile delle maggiorate fisiche, in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] di una delle altre dita. L’opponente del mignolo ha funzione analoga al precedente. Per analogia sono detti opponenti anche due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’alluce e o. del quinto dito) con azione opponente appena accennata nell ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che afferiscono al tratto distale della vena temporale superficiale, le pieghe della fronte scendono verso il basso trascinate dai muscoli corrugatore del sopracciglio e procero che agiscono in sinergia. La bocca, poi, si schiude in una smorfia che ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] sua esistenza e proiettiamo tutto all'esterno. Se, per es., l'oggetto è stretto e verticale, i nostri muscoli oculari provano uno sforzo di elevazione, associato nella coscienza ad altri movimenti virtuali del nostro corpo, che vorrebbero innalzarci ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] nell’organismo di diffusi depositi di sali di c. (calcinosi) può essere generalizzata, interessando il tessuto sottocutaneo, i muscoli, il cuore, lo stomaco, le arterie ecc., oppure può essere localizzata a un solo organo. calcioCalcinosi cerebrale ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] con la mimica, la luministica, la costumistica, la scenografia e la fisiognomica. Il buon trucco non solo deve lasciare ai muscoli dell'attore pienamente libera ogni facoltà di movimento, ma deve essere addirittura ideato ed eseguito in vista degli ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la risposta da produrre; d) vie efferenti che trasmettono alla periferia la risposta da emettere; infine, e) organi periferici (muscoli, organi viscerali) che emettono la risposta. Nella formulazione di Secenov (v., 1863), ad esempio, gli istinti si ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] fisiche e a cercare aiuto per questo. Ogni sintomatologia cardiaca ha la sua peculiare espressività: la contrazione dei muscoli facciali o di quelli sternocleidomastoidei, il portare le mani al petto per indicare la costrizione precordiale, o al ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...