Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] i tensiocettori del seno carotideo hanno attività elettriche analoghe a quelli della cute, della vescica, del muscoloscheletrico.
E. cardiaca Disciplina interventistica della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento invasivo delle ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] da una risposta in flessione tendente a evitare il nocumento. Il r. miotatico consiste nella contrazione di un muscoloscheletrico in risposta all’estensione delle sue fibre, quali quella che in condizioni naturali è esercitata dal peso del corpo ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] da chiarire, anche se un ruolo fondamentale va attribuito alla plasticità delle connessioni neuronali.
R. muscolare
Muscolatura scheletrica. Il muscoloscheletrico è capace di rimodellarsi in risposta a mutate esigenze funzionali (per es., aumento o ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (DMO), un acido debole con pKa 6,13, che indica valori di 6,9-7,2 per il pH intracellulare nei muscolischeletrici e nel miocardio di Mammifero: le cellule in genere sembrano meno alcaline del plasma o dei liquidi interstiziali che le bagnano.
Una ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] di contrazione, cioè di accorciamento e allungamento, rappresenta la proprietà principale di qualunque fibra muscolare, sia che essa appartenga ai muscolischeletrici, a quello cardiaco o alla muscolatura liscia degli organi viscerali. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] , spesso accompagnate da senso di pesantezza agli arti. Sono in genere correlati alla scarsa perfusione dei muscolischeletrici a causa della ridotta portata cardiaca.
Le alterazioni della diuresi consistono prevalentemente nella nicturia e nell ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e regolare. In un individuo giovane e non obeso, il 40% circa della massa corporea è costituito da muscolischeletrici. Il muscoloscheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il proprio tasso metabolico fino a cento volte quello di riposo ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è suscettibile alle variazioni d’elementi esterni. La sede principale della termogenesi facoltativa è rappresentata dal muscoloscheletrico (circa il 50%).
2. Misurazione della spesa energetica
di di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo
Esistono ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo stato di riposo a quello di attività nei muscolischeletrici. Il flusso ematico diretto a un organo è sempre della stessa entità in alcuni distretti (encefalo), mentre cambia enormemente per ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] .
Viene da chiedersi ora, qual è il meccanismo cellulare della contrazione muscolare.
Struttura e funzione del muscoloscheletrico dei vertebrati
I muscolischeletrici dei Vertebrati sono formati da una serie di unità progressivamente più piccole ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...