• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [32]
Anatomia [18]
Patologia [9]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Temi generali [3]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [3]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] 'anatomia tradizionale, specialmente per quanto riguarda il plesso brachiale (in cui Leonardo vide l'origine dei movimenti delle ‒ scriveva nell'Homme ‒ a descrivervi le ossa, i nervi, i muscoli, le vene, le arterie, lo stomaco, il fegato, la milza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , che possono interessare il nervo facciale, il plesso brachiale e il nervo frenico. c) Itteri neonatali. L 'addome si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] regioni del corpo formano plessi, fornendo l'innervazione per la cute e i muscoli del tronco, degli arti e di parte del collo. Tali plessi sono il cervicale, il brachiale e il lombosacrale. Tutti i nervi spinali sono misti, in quanto contengono fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] e ungueali dovute alla carenza di ferro; sindrome dello scaleno antico, compressione sul fascio vasculonervoso brachiale, esercitata dal muscolo predetto in presenza di costa cervicale e caratterizzata da scomparsa del polso quando il paziente ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] trapezio superiore, gran pettorale, deltoide, elevatore della scapola, romboidei, coracobrachiale, bicipite e tricipite brachiale) e il muscolo ileopsoas o psoasiliaco (flessore dell'anca) diventano ipertonici; questo ipertono provoca l'aumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] compressione rispettivamente dei vasi succlavi e del plesso brachiale. La sindrome di Klippel-Feil consiste nell'agenesia intende un atteggiamento vizioso del capo dovuto a contrattura dei muscoli del collo o a lesioni delle vertebre cervicali. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

fatica

Dizionario di Medicina (2010)

fatica Guido Maria Filippi La fatica come conseguenza necessaria del movimento Il termine fatica è solo in parte scientifico: nella quotidianità è infatti così utilizzato da sovrapporsi nei suoi significati [...] e posare l’oggetto. Il movimento è favorito dallo stesso peso che si deve posare, quindi i muscoli (soprattutto il tricipite brachiale) devono lavorare per impedire che l’oggetto cada violentemente trascinato dal suo stesso peso. In questa condizione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO LATTICO – AVAMBRACCIO

circonflesso

Dizionario di Medicina (2010)

circonflesso Di organo piegato in cerchio. Arteria c. cardiaca o atrio-ventricolare: ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria [...] Nervo c. (o ascellare): una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista (le sue fibre provengono dal quinto e o profonda del plesso, innerva con la parte motoria i muscoli piccolo rotondo e deltoide, con la parte sensitiva l’area ... Leggi Tutto

succlavio

Dizionario di Medicina (2010)

succlavio Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore; ha [...] superiore sinistro; la cura è chirurgica. Muscolo s.: piccolo muscolo esteso trasversalmente dalla prima costola alla clavicola, di cui provoca, contraendosi, l’abbassamento. Nervo s.: ramo del plesso brachiale che deriva dalla quarta e quinta radice ... Leggi Tutto

nevriti

Dizionario di Medicina (2010)

nevriti Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] caso di n. motoria si hanno deficit funzionali del muscolo innervato, fino alla paralisi. Se vengono colpiti plessi nervosi che comprendono ambedue i tipi, come nella n. del plesso brachiale o in quella dello sciatico, si associano sintomi sensoriali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brachiale
brachiale agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni di organi anatomici, dell’uomo e...
còraco-brachiale
coraco-brachiale còraco-brachiale agg. e s. m. [comp. di (processo) coraco(ideo) e del lat. brachium «braccio»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore del braccio, che parte dalla scapola e discende sulla faccia interna dell’omero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali