Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] . La sua patogenesi viene spiegata sulla base di una cross-reazione tra carboidrati dello streptococco e componenti del muscolocardiaco. Il fatto che non vi sia correlazione tra la gravità dell'infezione e l'insorgenza della febbre reumatica ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] della tossina difterica l'inibizione della sintesi proteica, che si esplicherebbe in maniera elettiva proprio sul muscolocardiaco. Preparazioni di tossina adeguatamente attivate inibiscono infatti in vitro la sintesi proteica in sistemi ottenuti da ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] , le valvole aortica e mitralica). Le contrazioni e il rilassamento atrio-ventricolare sono invece movimenti attivi prodotti dal muscolocardiaco che determinano lo svuotamento e il riempimento dei vari volumi del cuore.
In tutti i casi elencati si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] angina, una condizione in cui il restringimento delle arterie coronarie causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolocardiaco. Da queste ricerche sono derivati farmaci come il propranololo, il timololo e il sotalolo.
Negli anni successivi lo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] calcio, del sodio e del potassio, e ciò a sua volta si riflette sulla funzionalità dei muscoli scheletrici e del muscolocardiaco.
Riguardo all’effettivo bisogno fisiologico di magnesio esistono ancora incertezze, anche per le capacità adattative ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] di Giacomo, Sordello da Goito, secondo il quale era stato proprio Amore a scolpire nella viva materia del suo muscolocardiaco le fattezze dell'amata: "vostras faissos / m'entaillet per semblans / al cor, tranchans, / Amors" (Tant m'abellis lo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sistema simpatico e sistema parasimpatico. Le terminazioni dei due sistemi innervano la muscolatura liscia dei vari organi, il muscolocardiaco e le ghiandole.
Le vie efferenti del sistema nervoso autonomo sono costituite da una catena di due neuroni ...
Leggi Tutto
pacemaker
Enrico Barbieri
L’evoluzione tecnologica
Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] si deve il termine pacemaker artificiale, negli USA riuscirono a stimolare il cuore tramite un ago inserito direttamente nel muscolocardiaco. Venti anni dopo, nel 1950 l’ingegnere canadese John Hopps (1920-1998) realizzò quello che è considerato il ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] verifica in caso di danno miocardico (infarto acuto, insufficienza cardiaca, lesioni tossiche del muscolocardiaco) o di difficoltoso riempimento cardiaco (come nel tamponamento cardiaco, nelle gravi valvulopatie stenotiche, nei mixomi o nei trombi ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] ), da una adeguata scarica di corrente continua. Lo shock elettrico azzera i potenziali elettrici spontanei del muscolocardiaco, interrompendo la fibrillazione ventricolare. Allo stato di refrattarietà provocato dallo shock in genere subentra il ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...