OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , il corpo cigliare; descrive nell'occhio tre umori, sette muscoli motorî del bulbo; fa provenire i nervi ottici da parti si ha nei movimenti di lateralità, e al riflesso oculo-cardiaco rivelatore di stati generali di vago o di simpaticotonismo.
Bibl ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] questo caso l'anemia costituisce un fattore aggravante l'insufficienza cardiaca che, a sua volta, è peggiorata per l'eccessiva , che si può scompensare per una più intensa attività muscolare o per un aumento di volume di sangue da ritenzione ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] questo, un rischio tre volte più alto di infarto cardiaco e di insufficienza cerebrovascolare acuta e una conseguente mortalità molecole responsabili dell'ingresso del glucosio nei tessuti muscolare scheletrico e adiposo. L'inattività fisica, inoltre ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] cute stimolata, i centri del simpatico cutaneo da cui dipendono i muscoli erettori dei peli: è il comune fenomeno della pelle d'oca provocato da strisciamento; il riflesso oculo-cardiaco, descritto da A. Dagnini nel 1908, che consiste nell'ottenere ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] Oltre quelle del polso, hanno importanza le modificazioni dei toni cardiaci che, per effetto della diminuita energia sistolica, si fanno forze superstiti del miocardio, di stimolare la funzione muscolare del cuore con l'uso dei comuni cardiocinetici, ...
Leggi Tutto
IRRITABILITÀ
Silvestro BAGLIONI
Luigi MONTEMARTINI
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità [...] vista con sensazioni luminose, dell'udito con quelle sonore, il muscolo con la contrazione, la ghiandola con la secrezione, ecc.). . tipico l'azione del nervo vago sul ritmo cardiaco). L'analisi moderna fisiologica di questa importante proprietà ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] disartria, disturbi vegetativi (acrocianosi). Talora si osservano atrofia ottica e muscolare e nistagmo. Sono presenti anche segni disrafici (cifoscoliosi vertebrale) e cardiaci (cardiomegalia).
3. Fredoatassia spastica (morbo di Saenger-Brown, 1892 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] durante l'aumento dell'attività simpatica dovuto all'esercizio muscolare o al test dell'ipertensione da freddo (cold che anche in alcuni stati patologici, come gravi forme di insufficienza cardiaca (v. Wei e altri, 1994) e vasculiti (v. Ferri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico come attivatori. L'azione dei nervi vaghi sul battito cardiaco era considerata, negli anni Sessanta, come la prima di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] umano, in particolare in due zone del tessuto nervoso che controllano il battito cardiaco, le arterie coronariche e i muscoli lisci coronarici. Potrebbe trattarsi di un fattore importante nell'eziologia delle malattie coronariche.
Forme di cancro ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...