La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di riposo e sotto sforzo. L'informazione fornita dalla scintigrafia miocardica perfusoria è cioè indicativa del funzionamento del muscolocardiaco in due diverse condizioni. Questo è importante nell'angina del postinfarto, in cui è utile ricercare l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] pulsazioni del cuore, intuizione espressa anche da Willis, ma contraria all'opinione corrente che considerava il muscolocardiaco e i muscoli dei visceri dotati di una specifica capacità di movimento, indipendente dal sistema nervoso. Tale opinione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] . Non si può non notare come proprio il punto di partenza della ricerca, vale a dire il muscolocardiaco involontario e perciò indifferente a qualunque vis nervea, risultasse macroscopicamente eterogeneo rispetto alla norma, al punto da costituire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] stato già effettuato in via sperimentale nel 1810.
A partire dal 1820, si iniziò a praticare l'elettrostimolazione diretta del muscolocardiaco con un ago sottile allo scopo di rianimare i pazienti o di formulare una diagnosi di morte più certa. Fino ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] differenziazione, che porta alla costituzione della muscolatura liscia e del muscolocardiaco, dalla porzione di mesoderma splacnico situata intorno al tubo cardiaco. Contemporaneamente si assiste alla differenziazione del sistema nervoso centrale e ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] paranoide con mania di persecuzione. Dosi elevatissime, somministrate per via endovenosa, esercitano un'azione tossica sul muscolocardiaco, bloccandolo. Sempre per quanto concerne il cuore, dosi basse, somministrate per via sistemica, possono, a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a ben determinati eventi nella conduzione dell'impulso e nella successiva depolarizzazione e ripolarizzazione del muscolocardiaco; il generatore cardiaco può essere assimilato a un dipolo elettrico di momento e direzione variabili nel tempo, immerso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] angina, una condizione in cui il restringimento delle arterie coronarie causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolocardiaco. Da queste ricerche sono derivati farmaci come il propranololo, il timololo e il sotalolo.
Negli anni successivi lo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sistema simpatico e sistema parasimpatico. Le terminazioni dei due sistemi innervano la muscolatura liscia dei vari organi, il muscolocardiaco e le ghiandole.
Le vie efferenti del sistema nervoso autonomo sono costituite da una catena di due neuroni ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] verifica in caso di danno miocardico (infarto acuto, insufficienza cardiaca, lesioni tossiche del muscolocardiaco) o di difficoltoso riempimento cardiaco (come nel tamponamento cardiaco, nelle gravi valvulopatie stenotiche, nei mixomi o nei trombi ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...