Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e regolare. In un individuo giovane e non obeso, il 40% circa della massa corporea è costituito da muscolischeletrici. Il muscoloscheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il proprio tasso metabolico fino a cento volte quello di riposo ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] poi che molte risposte cellulari sono il risultato della convergenza di più segnali. Per esempio, nel muscoloscheletrico l'attivazione della glicogenolisi è massima durante la contrazione, in quanto la fosforilasi-chinasi è doppiamente regolata ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è suscettibile alle variazioni d’elementi esterni. La sede principale della termogenesi facoltativa è rappresentata dal muscoloscheletrico (circa il 50%).
2. Misurazione della spesa energetica
di di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo
Esistono ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo stato di riposo a quello di attività nei muscolischeletrici. Il flusso ematico diretto a un organo è sempre della stessa entità in alcuni distretti (encefalo), mentre cambia enormemente per ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] elevato consumo energetico.
Nei Vertebrati vi sono tre tipi di tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio. Fissato alle ossa mediante i tendini, il muscoloscheletrico è responsabile dei movimenti volontari del corpo. Gli adulti possiedono un ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] sono unipotenti, in quanto normalmente danno luogo a un solo tipo di cellula differenziata, il miocita del muscoloscheletrico. Esperimenti di generazione e degenerazione delle fibre hanno consentito di evidenziare la capacità di espansione di tali ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] si muove, o da quello degli oggetti da questa portati (➔ muscolo). La struttura delle o. e in particolare l’orientamento delle focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita).
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal complesso proteico acto-miosina e la identificano quale responsabile della produzione della forza contrattile nel muscoloscheletrico. Szent-Györgyi, in particolare, scopre le relazioni esistenti tra l'adenosintrifosfato (ATP) e la contrazione ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Il tessuto muscolare striato costituisce i muscolischeletrici. È caratterizzato da cellule di forma cilindrica, di diametro variabile da 10 a oltre 100 µm ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con l'insorgenza di potenziali d'azione nelle membrane delle sue fibre. Mentre il muscolo liscio e il miocardio sono dotati della proprietà di autoeccitarsi, il muscoloscheletrico, che ne è privo, viene eccitato a opera di cellule nervose, chiamate ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...