CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Bergamo 1913; R. Bacou-J. Bean, Disegni L. fiorentini del Museo del Louvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, ad Indicem; A. IX (1971), pp. 391-398; G. Monnier, Dessin d'architecture du XVe au XIXe siècle (catal.), Paris 1972, ad vocem; A. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Cesari, uno dei quali, Giulio Cesare, è tuttora conservato al Louvre.
Il 26 ag. 1455 D. ricevette una caparra per Androsov, D. ... and his works in the Hermitage, in Travaux duMusée National Hermitage, XXII (1982), pp. 9-17 (in russo con sommario ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] innocenti che a mala pena si scorgono sullo sfondo. Al 1651 è datata anche la pala del Musée national du Château di Compiègne (deposito del Louvre), che rappresenta la Madonna col Bambino che appare al beato Felice da Cantalice, di cui si conosce ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] sovrano ayyubide Sulṭān al-'Ādil II Abū Bakr (Parigi, Louvre), in uno dei medaglioni della decorazione compare una figura ;
L. Golvin, La céramique musulmane d'après les collections duMusée Stéphan Gsell, Algèr 1957;
R. Ettinghausen, Arab painting, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] fratello Jean, farmacista, in un edificio al n. 7 di rue du Delta di proprietà del Comune di Parigi avevano messo a disposizione degli artisti ammirata con P. Alexandre al Museo Guimet o nelle sezioni etnografiche del Louvre e del Trocadéro, ma anche ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] duomo. Nel S. Martino (e nel relativo disegno del Louvre, Départ. d. arts graphiques, n. 4874) il dato 52, nn. 37-51; V. Kaposy, Sur quelques dessins de P. F., in Bull. duMusée hongrois des beaux-arts, XXXVII (1971), pp. 33-43; L. Puppi, P. F. ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] 2008), oggi al Louvre di Abu Dhabi, pp. 97-133; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 18 s., 26-29, 77- in G. Sarti, Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane, Paris 1998, pp. 20-35, n. 2; ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] del palazzo del Louvre a Parigi. A. Kleinclausz, Un atelier de sculpture en Bourgogne à la fin du Moyen Age: l'atelier de Claus Sluter, GBA, s. III Les pleurants disparus des tombeaux des ducs de Bourgogne au musée de Dijon, Paris 1909, pp. 14-17; G. ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] Art; Washington, Freer Gall. of Art; Parigi, Louvre), e bacili dalle pareti leggermente convesse e dai bordi bois à épitaphes jusqu'à l'époque mamelouke (Catalogue général duMusée arabe du Caire), Cairo 1931; J. Sauvaget, L'architecture musulmane en ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] ) e, poco più tardi, dell'Incisoredipietre preziose (Parigi, Louvre) accettati da tutta la critica (eccetto Berenson, 1963, che , XXV(1972), pp. 153-197; Dessins de la Coll. du Marquis de Robien… au Musée de Rennes (catal.), Paris 1972, pp. 26 s.; L ...
Leggi Tutto