Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] très riches heures du Duc de Berry, il manoscritto miniato dagli stessi Limbourg e oggi conservato al Musée Condé di Chantilly. scritta di Pisanello al recto del disegno MI 1062 del Louvre, già menzionate poco sopra a proposito del Teseo di Cesena ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] provenire una «salsiera» d'oro (ora nel Museo del Louvre), la cui origine resta tuttavia dubbia.
Solo 861, s.v.; R. Baladié, La Styx. Site et personification, in Actes du Colloque du Grand Palais, Paris 1977, Parigi 1980, pp. 17-24; M. Jost, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] smembrato, del primo quarto del sec. 5°; Parigi, Louvre; Berlino, Staatl. Mus.); apparvero infine cicli che illustravano Christi: A Contribution to the Iconography of Christ in Distress, Bulletin duMusée national de Varsovie 8, 1967, pp. 93-111; A. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Angelo del Louvre e soprattutto la figura di Dio Padre (nel frammento conservato al Museo Nazionale di -301;
A. Nesselrath, Raphaël et Pinturicchio. Les grand décors des appartements du pape au Vatican, Paris 2012;
S. Pasti, Giulio dei Medici e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , che in seguito sarebbe diventata il Musée des Arts et Métiers.
Nel XVII Le botteghe statali del Louvre perdurarono fino alla Rivoluzione Hélène, La gloire des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in teak, sempre del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli 1931, pp. 271-275; E. Pauty, Catalogue général duMusée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, Cairo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] barbute. Una di queste, conservata al Museo del Louvre (VII sec.), dagli occhi forati come quelle appendici dei rasoi egiziani (A. Vercoutter, Les objets égyptiens et égyptisants du mobilier carthaginois, cap. viii; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] da Cartagine detto M. "della diffa", al Louvre, illustrante una processione isiaca; per un altro da Deut. Pal. Ver., XXXII, 1909, p. 113 ss.; M. Chéhab, Mosaïques du Liban, in Bull. duMusée de Beyrouth, XIV-XV, 1958-59; F. M. Biebel, in Gerasa, City ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 1927 (Jahrbuch, XI. Ergänzungsh.), p. 49, fig. 13. Per quelle al Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 682, 8; p. 683, op. cit., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide dumusée de Smyrne, Istanbul 1933, p. 35, fig. 7; su quelle a Jeronda: G ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esempio, la galleria inaugurata nel 2000 al Museo del Louvre di Parigi, che hanno aderito al principio della , 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes, Les sorties du texte in Bataille, in Actes du Colloque de Cerisy-la-Salle, Paris 1972, pp. 271-83; E ...
Leggi Tutto