DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] , Mostra di incis. di S. D., Firenze 1973; Id., Un libro su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54-76; MuséeduLouvre, Cab. des dessins, F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Campana, con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, MuséeduLouvre), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] a noi altrimenti ignote, come per il Baccanale di putti (Gallerie degli Uffizi, inv. n. 619E; Ashmolean Museum, inv. n. P410; MuséeduLouvre, inv. n. 715v; Windsor Castle, inv. n. 0505r; Stoccarda, Staatsgalerie, inv. n. C.90/3970) e la Caduta di ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Château de Langeais nella valle della Loira, nella raccolta Contini Bonacossi alle Gallerie degli Uffizi e nel MuséeduLouvre (Laclotte, 1987). Allo stesso momento appartengono il S. Michele arcangelo del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, la ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] quadri dall’«eleganza romanzesca alla Tournier» (Brejon De Lavergnée, 1983) quali il Concerto a cinque figure (Parigi, MuséeduLouvre), dipinto in due versioni una delle quali, firmata (Milano, coll. priv.), di provenienza Mansi (Isarlo, 1941), I ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] , Catalogue des majoliques des musées nationaux, Paris 1974, pp. 98-104; M. Beaulieu, Description raisonnée des scuiptures duMuséeduLouvre. II. Renaissance française,Paris 1978, pp. 18 s., 64 s., 163-67; J. Guillaume, Fontainebleau 1530...,in ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Gesuiti di Parma (Cristo appare a s. Ignazio di Loyola, Parma, S. Rocco; Deposizione di Cristo dalla croce, Parigi, MuséeduLouvre, realizzate da altri artisti) o per la Confraternita di S. Bernardino a Carpi (Modena), tutte approvate dal duca.
Il ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Battaglia tra i lapiti e i centauri, conservati al British Museum di Londra (inv. n. 1946,0713.136) e al MuséeduLouvre di Parigi (quest’ultimo con l’annotazione «Pasquale Ottino ft 1605»; Sueur, 1992; Disegni veronesi, 1994), pervasi da una cultura ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , p. 206; L. Conigliello, Nuovi dipinti e alcuni spunti per D. M., in Paragone, LII (2001), 621, pp. 3-12; MuséeduLouvre, Départment des arts graphiques, C. Monbeig-Goguel, Dessins toscans XVIe-XVIIIe siècles, II, Paris-Milano 2005, p. 302; F. Moro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] metà del terzo decennio sono stati scalati un Crocifisso (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), una Deposizione (Parigi, MuséeduLouvre, da Viterbo, coll. Gentili), una Madonna col Bambino e cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll. Cini ...
Leggi Tutto