Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] Molte le gare musicali che coinvolgono dei e personaggi del mito: famose quelle tra Apollo e Marsia e tra Tamiri e le Muse. Altri racconti mettono in rilievo la forza della musica che ammalia e incanta, come quelli in cui protagonisti sono Orfeo o le ...
Leggi Tutto
EUTHYMIA (Εὐϑυμία)
A. Comotti
1°. - Personificazione della gioia, dell'allegrezza. È menzionata come divinità accanto a Zeus e alle Muse in Pindaro, fr. 155(presso Athenokles, v, 1917; Eusthat., ad Od., [...] iv, 179, p. 1490, 38 ss.). Una sua statua, eretta da Dionisio tiranno di Eraclea sul Ponto, e ricordata da Memnone (F. H. G., iii, 529, 4). Dalla base di una statua di E. deriva anche l'iscrizione da Erythrai ...
Leggi Tutto
(gr. Μνημοσύνη) Mitica personificazione della memoria. Secondo la Teogonia esiodea, è figlia di Urano e di Gea e madre delle nove Muse, per l’unione con Zeus in Pieria in nove notti d’amore. ...
Leggi Tutto
Scultore rodio (sec. 2º a. C.), di cui Plinio ricorda un simulacro di Apollo e quelli di Latona, di Artemide e delle nove Muse, esistenti nel tempio di Apollo al portico di Ottavia, e un Apollo nudo e [...] un'Afrodite nel tempio di Giunone, a Roma. Le muse furono identificate in quelle riprodotte in due rilievi del British Museum (uno noto sotto il nome di Apoteosi di Omero opera di Archelao di Priene, l'altro scolpito su una base circolare trovata ad ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 144 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2388, s. v. Philiskos, n. 11; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 78, n. 24, tav. XLVI e p. 165, n. 15; L. Laurenzi, in Clara Rhodos, V, 2, p. 115 ss.; id ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore, forse di Tespie; la sua firma compare su di una base proveniente da Tespie (Valle delle Muse). L'iscrizione dedicatoria è cancellata. È certo diverso [...] dal D. bronzista di Sicione.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 59, n. 4 ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] C. V. A., Oxford, I, tav. 32, i; Gerhard, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1236 ss., s. v. Thamyris; S. Aurigemma, Museo di Spina, Ferrara 1925, p. 208; K. Schefold, Bildnisse, Basilea 1943, p. 58, n. 2; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, p. 13 ss.; S ...
Leggi Tutto
Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] a Roma, i 9 giorni d’impurità dopo il parto in India ecc.) ma anche in altre (per es. le enneadi egiziane). Tale importanza simbolica può avere varie origini, tra cui un semplice potenziamento del 3 e ...
Leggi Tutto
FICALORA, Carlo
Rosario Contarino
Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] in lingua "tosca"; una piccola parte della sua produzione lirica in dialetto, la sola a stampa, è riportata da due antiche sillogi: Le Muse siciliane, a cura di G. Galeano (pseudonimo di P. G. Sanclemente), Palermo 1645, I, pp. 141-150; IV, pp. 50-52 ...
Leggi Tutto
Pireneo
Antonio Martina
Re della Tracia, noto per la sua crudeltà; occupò Daulide, città della Focide.
Narra Ovidio (Met. V 273-293) che le Muse, mentre si avviavano verso il Parnaso durante un temporale, [...] furono invitate da P. a ripararsi nella sua casa. Cessata la procella, le dee vollero riprendere il cammino, ma P., chiuse le porte, si apprestava a usare loro violenza; esse però gli sfuggirono mettendo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...