LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] per le Éditions Desjonquères di Parigi, varie antologie dei racconti del L.: Les sirènes, 1986; Le spectacle, 1988; La muse, 1988. Negli ultimi anni sono uscite le ristampe: Fannias Ventosca, prefaz. di L. Baldacci, Firenze 1997; Il compagno dormente ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Lazzarini, La "Lampada di Galileo" nel duomo di Pisa, Pisa 1998, pp. 74, 77 (per Antonio di Gino); E.D. Schmidt, Eine Muse von Battista Lorenzi, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 77 s. (per Antonio di Gino, Francesco di Antonio), 80 (per Gino di Stoldo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] svolto da Jacovacci è quello invece che esce direttamente dal testo del Condivi" (p. 293). Del dipinto esistono un bozzetto al Museo di Roma, proveniente dal lascito De Sanctis, e una versione ridotta presentata da Sotheby's a New York il 9 luglio ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] - M. Facchi, Milano 2012, pp. 167-180; G.C. Sciolla, Un’aggiunta al catalogo di A. P. da Lodi, in Le due Muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di F. Cappelletti - A. Cerboni Baiardi - V. Curzi, Ancona ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] Diz. universale delle opere drammatiche, III, Firenze 1955, p. 184; D. J. Grout, A short History of Opera, New York-London 1965, pp. 67-72, 123; P. J. Smith, The tenth Muse, London 1971, pp. 45, 52 n., 53; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 1409 s. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] civiltà (in polemica con le guerre coeve), il M. vi celebrò in veste mitica l'idea di poesia civilizzatrice (le Muse), che svolge la sua funzione con la mediazione delle Grazie le quali accompagnano le Virtù (Pietà, Perdono, Onore, Fede, "ospital ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , i quattro tondi possono essere attribuiti a F. in virtù di richiami stilistici ad altre sue opere, come il S. Giovanni Battista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo di Berlino, il S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] del Rodano, nasce impetuoso, che descrisse come un porto di quiete, un Elicona in cui richiamare dall’esilio le Muse in una «solitudo iocundissima», dove poteva modellare la propria vacatio dal mondo sull’otium degli antichi, con in più alcuni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] alludeva lo Zuccolo, che al C. intitola un suo dialogo, dicendosi incerto "se... sia vivuto... tra i libri e con le muse o pure nelle corti regie".
In effetti la sua opera Della ragion di Stato..., nel qual trattato da' primi principii dedotto si ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "decus Italiae" il prelato agli occhi del D., caro alle Muse e a Marte per Lollino e la sua cerchia il D., Michele Hertz esistono trentatré copie della Storia); Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mis. Gradenigo Dolfin, 172, cc. 121 s.; Relaz. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...