• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [1237]
Letteratura [204]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Archeologia [171]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] poetica e letteraria (Il Fillidoro, poesie, Palermo 1665; Canzoni siciliane; Canzoni siciliane burlesche; Canzoni siciliane sacre, in Muse Siciliane, Palermo 1662). Ma la sua poesia, dominata da quegli stessi motivi che alimentavano la sua opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] , con un complesso rituale che ricorda i riti di iniziazione, Filologia si prepara per l'ascesa al cielo, salutata dalle Muse e dalle quattro virtù cardinali; la vergine Filologia riceve poi la visita di una donna dall'aspetto grave (simbolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] successo, Il suo cavallo). Ma nel 1945 riprese i contatti con Rizzoli e quell'anno uscì il 25° volume nel "Sofà delle muse", il Libro degli appunti di Katherine Mansfield, tradotto dalla Morante. Soprattutto il L. aveva capito che c'era poco o nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] . Al periodo torinese del D. si riferisce non solo un componimento in versi anacreontici intitolato Invito ad Apollo e alle Muse per celebrare l'insigne trionfo delle virtù sopra i vizi riportato in occasione di un pubblico letterario esercizio fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Chiaretto Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo Roberto Ricciardi Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] che Serafino non era destinato a "fruire della condizione umana" (c. Ciiv); nella II immagina che di fronte al compianto delle Muse Serafino spezzi il marmo del sepolcro e sia accolto poi da Calliope, concludendo con il gioco di parole "non obit ille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] . Il Parini è detto, in una nota, vanto della "moderna Milano" e "poeta da secolo, il primo che indossò alle Muse il manto di Sofia, una nuova scuola creando, che la verità mise in luogo dell'adulazione, e delle arcadiche cantilene". Riprendendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] . 266 (Biblioteca Medicea Laurenziana), dove Nicolò d'Arco rievoca come passato il tempo in cui il L. si dedicava alle muse. L'ultima testimonianza poetica ascrivibile al L. si trova in un'epigrafe tombale del 1512, rinvenuta nella chiesa di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] una spessa tenia, che lasciano scoperte le orecchie, barba fluente e occhi aperti. Compare seduto fra l'Iliade e l'Odissea e le Muse nel rilievo detto l'Apoteosi di O., opera di Archelao di Priene, oggi al British Museum di Londra. La testa si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] residenza a Firenze, dove può contare sull'amicizia d'Antonio Magliabechi, della cui casa, "palazzo d'Apollo e delle Muse", diventa assiduo frequentatore. Di nuovo nella città natia il C. può finalmente appagare, in un ambiente congeniale, l'urgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] : La sua immagine, commedia, e L'ultimo addio, dramma rappresentato per la prima volta ad Ancona, al teatro delle Muse, dalla Compagnia Romana ("Vi sono in questo lavoro tutti quegli effetti che rendono l'arte convenzionale": Catanzaro, 1876). Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali