• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [1237]
Letteratura [204]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Archeologia [171]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] parte me chiamano Euclide, / Apollonio, Pitagora, Archimede / ... / me chiaman indi a i metodi, e alle cifre / ... / Queste son le mie Muse ed il mio plettro", che include l'adeguazione alle nuove conoscenze delle lodi religiose e profane, come in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORADO Paolo Procaccioli Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus". L'opera [...] . ital., XCIII (1929), pp. 210-218. Ancora del Fabris uno studio sulla produzione macaronica a Padova: Padova culla delle Muse macheroniche, in Padova, XII (1933), pp. 11-26. Suiproblemi editor. si sofferma U. E. Paoli, Edizioni di poeti maccheronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Luigi Claudio Mutini Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732. Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] e delle sorti umane che caratterizzavano i tempi in cui l'opera vide la luce: "Quantunque in situazione avversa alle pacifiche muse, - scriveva al C. da Modena il 25 giugno 1799 - nulladimeno mi adoprerò con tutto l'animo allo smercio del nuovo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , non si lodano che i versi da colascione, le frasi plebee, le immagini più triviali, la fluidità come dono inapprezzabile delle Muse. A Roma si gusta l'intonazione lombarda e siamo riguardati a buon titolo come i veri poeti che adornino l'Italia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] un nuovo settimanale, Omnibus (aprile 1937-febbraio 1939), il primo rotocalco in Italia. Collaborando alla rubrica "Il sofà delle muse" in settima pagina, come "oratore letterario", cioè come recensore, il B. scopre e valorizza su Omnibus le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Pace Quinto Marini PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583. La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] gentiluomini – e quindi coinvolgendola in un «successo inusitato e strano»: in una nube le appare Amore circondato dalle nove muse, le quali intonano le lodi delle singole parti del corpo di Lidia con una progressione di metafore continuate. Nel 1618 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BALDASSARRE BONIFACIO – CONSIGLIO DEI DIECI

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ne dava notizia a Teodoro Gaza il giorno stesso con queste parole: "Lampugnino Biraghi, quest'uomo da bene che coltivava le muse, ha pagato la notte passata il suo debito alla natura" (Legrande, p. 161). Le sue traduzioni, e soprattutto quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] la sua, peraltro modesta, produzione lirica (Ferrara, Biblioteca Ariostea, Mss., cl. I, 68: due madrigali, Voto alle Muse e Consiglio di viver lieto; 341: rime funebri; 342: componimenti letti nell'Accademia degli Elevati; Milano, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] a un "Caspare" (forse Gaspare Manio, o il tedesco Gaspare Ursino) che insieme a lui "interessando le lor facunde et assai placide Muse, frequentavano spesso... rivi selve fiumi e lla campagna" (Li Nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 25 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] distributos illustriss. ed adm. rev. domino D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72; C. De Rossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. Alberti, Istoria delle donne scientiate, Napoli 1740, p. 29; G. Ranza, Poesie e memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali