LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] e, di sera, un vivace salotto letterario.
Ammantato all'antica, l'intellettuale danese indica il fronte del sarcofago dei MuseiCapitolini con la storia di Prometeo (dagli ultimi anni del Settecento sciolta quale allegoria della scultura e del suo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] prova evidente delle sue doti di sculture e restauratore dell’antico.
Più rari gli interventi documentati nella collezione dei MuseiCapitolini: «una Venere di scoltura al naturale» (Diario ordinario, n. 1692, 19 marzo 1791, p. 16) e un Apollo-Pothos ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825)
K. Fittschen
Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] di allontanamento dalle tipologie prestabilite.
Il primo tipo ritrattistico, che trova la sua migliore esemplificazione in un busto dei MuseiCapitolini e finora noto in quasi trenta copie, raffigura il principe come un giovane senza barba e con i ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 4); del Barone Filippo Stosch (in zaffiro bianco; Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973. fig. 2). Uno smeraldo tav. XXXVI), la testa di Antinoo, tratta dal marmo dei Museicapitolini, per il re del Portogallo (G. Lippold, Gemmen und Kameen ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . 36; del palazzo Doria: E. Strong, Scultura romana, tav. lvii; di Richmond: C. Robert, op. cit., tav. 86, 253; del MuseoCapitolino: C. Robert, op. cit., tav. 81, 236; di Broadlands: op. cit., tav. 82, 242. Sarcofagi con A. che discute con Meleagro ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] faccia diversa (era questo il risultato più fortunato di un lancio, detto di Afrodite o di Venere). In un rilievo dei MuseiCapitolini è visibile un adepto del culto di Cibele che regge una frusta fatta di a. infilati in tre cordicelle: l'esistenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] dello stesso Visconti.
Fu pure segretario perpetuo della Pontificia Accademia romana di archeologia, presidente onorario dei MuseiCapitolini e presidente del Collegio filologico. Fu socio di importanti accademie culturali romane (di S. Luca, del ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] Vaticani, gruppo forse parte di una «galleria» imperiale), il ritratto di Germanico ai MuseiCapitolini, il busto del senatore L. Iulius Ursus ai Musei Vaticani (creduto di provenienza ostiense), i ritratti provenienti da una villa rustica ubicata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] tale proposito, è sintomatico il fatto che egli abbia eseguito con la collaborazione di I. Sansovino, una copia del celebre Spinario dei MuseiCapitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] , come nel caso della collezione di monete antiche del cardinale Albani, acquistata nel 1738 dal pontefice per il MuseoCapitolino; rendere conto della vendita delle incisioni; insegnare la sua arte a un gruppo di giovani stampatori.
Nel 1739 ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...