L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A proposito di tre frammenti bronzei dei MuseiCapitolini, in Aurea Roma, cit., pp. 66-90. Per l’associazione ideologica tra Costantino e il Sole cfr. Eus., v.C. I ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Roma nelle immagini miniate del primo Quattrocento. Realtà, simbolo e rappresentazione fantastica, in Da Pisanello alla nascita dei MuseiCapitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, cat., Roma 1988, pp. 53-63; J. Poeschke, Die römische ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] cui sede astrologica è nel Cancro - sui rilievi dei sarcofagi con Endimione (per esempio Monaco, Parigi, Roma, MuseiCapitolini). Lo Scorpione è l'unica costellazione raffigurata sulla fascia zodiacale del globo del kàntharos di Berthouville a Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e il Card. Consalvi nel 1820 istituirono la Protomoteca.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, 15 ss.; MuseoCapitolino, Roma 1750; F. E. Guasco, MuseiCapitolini Antiquae Inscriptiones, Roma 1775; A. Tofanelli, Ind. pitture e sculture..., 1830; Richetti ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Venezia. Ad officine romane della Rinascenza sembra che sia da attribuire il busto di Antonino Pio dei MuseiCapitolini (Salone 25), mentre dalla bottega dei Lombardo e, particolarmente, da quella di Tullio provengono alcuni ritratti, tra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] con scene dell'Odissea, da un edificio tardo-repubblicano scoperto nel 1840 sull'Esquilino: esposto per qualche tempo al MuseoCapitolino, fu donato a Pio IX nel 1853. Esso rappresenta episodî del viaggio di Ulisse ambientati in uno scenario visibile ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Feliciano, M., Alberti, in Da Pisanello alla nascita dei MuseiCapitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma : un essai de lecture parallèle, in Pisanello. Actes du Colloque, Musée du Louvre… 1996, Paris 1998, pp. 485 s.; P.G ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] di quello di Giunone Regina, il simulacro della quale è stato riconosciuto nella testa femminile colossale conservata ai MuseiCapitolini. La scultura, ispirata a modelli greci del IV sec. a.C. reinterpretati dalla sensibilità ellenistica, faceva ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Spira (1934-21): H. Menzel, op. cit., p. 3, n. 4, tav. 5. Statua di marmo pario dei MuseiCapitolini: H. S. Jones, The Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 39 s., n. 40, tav. 7. Chiave del fornice occidentale dell'Arco di Costantino: H ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] sec. a. C. Esempio della tendenza arcaizzante del II-I sec. a. C. è l'A. nuda dell'Esquilino - ai MuseiCapitolini - che si ispira allo stile severo contaminandolo con accenti vivacemente naturalistici nel ritmo e nell'intonazione di un conturbante ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...