KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] suoi personaggi e sin dalle prime opere, nel rendere l'impacciata timidezza di Eracle dinanzi ad Atena (anfora dei MuseiVaticani) fa intendere la sua incontenibile simpatia umana.
Per altri artisti si può considerare una limitazione il fatto di non ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] , n. 69; una nota del 28 dic. 1814 attesta già la sua carica a quella data; cfr. Arch. stor. dei MuseiVaticani, 1814-1825, Organizzaz. e affari d. Musei, cart. VII, fasc. 2, n. 16). In tale veste e come latore della "nota degli oggetti da ricuperare ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] in particolare rientra nella corrente del così detto illusionismo flavio. Di tutt'altro indirizzo è la statua loricata dei MuseiVaticani (Braccio Nuovo), una delle più note immagini di D. nella piena virilità; vi si notano la capigliatura folta a ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] del Vaticano (Sala dei Busti, n. 368), quella del Louvre n. 1127, il busto loricato della Loggia Scoperta dei MuseiVaticani. È possibile che l'affinità stilistica e tipologica di queste ultime opere provenga dall'essere varianti di un solo archetipo ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] I. con Sisifo e Tantalo. Così è raffigurato sul fregio di un mausoleo di el-Amruni in Tripolitania, sul sarcofago di Protesilao nei MuseiVaticani, su un frammento di rilievo, anch'esso probabilmente appartenente a un monumento sepolcrale, del ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] 'Impluvio) dove compaiono appese alle pareti e alle colonne. Quelle marmoree erano molto diffuse nel mondo romano; un rilievo nei MuseiVaticani ci mostra uno scultore che rifinisce una i. c. posta su un pilastro, con il ritratto di una donna romana ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] incontrovertibilmente sicura.
Meno dubbia che altrove può considerarsi la presenza di O. nella nota pittura dell'Esquilino (ora ai MuseiVaticani) con episodî dell'Odissea; nel secondo dei due quadri con scene degli Inferi, compare, accanto a Tizio e ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] - F 1705-1707-; vaso François a Firenze; brocca dei MuseiVaticani). Nella kölix a figure nere di Archikles e Glaukytes (E. Per i monumenti di età arcaica: P. de La Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, p. 120 ss. Per i monumenti di età ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] per vestem puero. Quest'ultima era stata riconosciuta in una replica marmorea di piccolo formato dei MuseiVaticani, scadente opera decorativa di ispirazione probabilmente pittorica: tale identificazione appare ora meno sicura. Precedentemente, sulla ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] insieme con la tela S. Paolo alla corte di Nerone, donata a papa Benedetto XV (Roma, Museivaticani, coll. d'arte moderna religiosa; cfr. L'Illustr. vaticana, IV [1933], 15, p. 584), e a Torino nel 1902 alla prima Esposizione quadriennale di arte ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...