• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [10]
Archeologia [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [3]
Storia [2]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

Bòrgia, Stefano

Enciclopedia on line

Cardinale, erudito (Velletri 1731 - Lione 1804); fu governatore di Benevento, di cui scrisse una Storia (3 voll., 1763-69), poi di Roma; scrisse altresì una storia della dominazione pontificia nelle Due [...] di Propaganda Fide (dal 1770) cui legò il suo museo orientale (Museo Borgiano) che aveva fondato a Velletri, comprendente 1755 manoscritti di opere indiane a stampa, medaglie e altre antichità. Il museo è passato nel 1902 in Vaticano. Altro materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – CARDINALE – VELLETRI – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Stefano (1)
Mostra Tutti

CIASCA, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Dotto agostiniano, nato in Polignano a Mare (Bari) il 7 maggio 1835. Professore di ebraico nel collegio di Propaganda dal 1866 al 1876, scrittore nella Biblioteca vaticana dal 1876 al 1886, fu eletto cardinale [...] il 19 giugno 1899; morì in Roma il 6 novembre 1902. Nel 1879 riportò dal Cairo per il Museo Borgiano alquanti manoscritti quasi tutti arabi cristiani (cfr. Bessarione, VIII, pp. 258-274). Opere: Examen critico-apologeticum super Constitutionem ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – POLIGNANO A MARE – MUSEO BORGIANO – CARDINALE – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] compilati dai padri Calchi, Gallizia senior, Nerini e Del Conte; le note ai codici birmani che arricchiscono il Museo Borgiano di Velletri, la Relazione del regno Barmano, scritta dal padre Vincenzo Sangermano e ristampata sino ad oggi 14 volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di S. Puccini, Roma 1991. Sulla storia del collezionismo e dei musei etnografici: G.A. Colini, Collezioni etnografiche del Museo Borgiano, Roma 1886. E.T. Hamy, Les origines du Musée d'ethnographie, Paris 1890. E.H. Giglioli, Materiali per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] più importanti vanno ricordati gli acquisti della collezione Delfico d'incunaboli; quello delle pergamene copte già del Museo Borgiano di Velletri; quello della Collezione Bodoniana; e - ultimo nel tempo - il ricupero, fatto dopo la vittoria delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] all'età moderna. Oltre ad una schematica riproduzione della topografia dell'antica Baia in un vaso di vetro del Museo Borgiano di Propaganda Fide a Roma, restano grandiosi avanzi degli antichi edifici termali, ai quali la tradizione locale ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROMA REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – FERDINANDO IV – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIA (1)
Mostra Tutti

ZOËGA, George

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOËGA, George (Zoega, Giorgio) Pietro Romanelli Archeologo e antiquario, nato a Dahler nello Jütland il 20 dicembre 1755, morto a Roma il 10 febbraio 1809. Lo Z. appartiene a quei dotti che tra la fine [...] , Giessen 1812; l'opera incompiuta illustra i bassorilievi della collezione Albani); Catalogus codicum copticorum manuscriptorum qui in museo borgiano Velitris adservantur (ivi 1810). Le opere dello Z., pur essendo oggi in gran parte superate dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOËGA, George (1)
Mostra Tutti

ZURLA, Placido Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURLA, Placido Maria Pio Paschini Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] 1821; passò poi a Roma e rimase nel monastero di S. Gregorio al Celio; fu abate generale dell'ordine camaldolese; ordinò il Museo Borgiano di Propaganda Fide e la biblioteca del Collegio. Il 10 marzo 1823 fu creato da Pio VII cardinale e da Leone XII ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] più numerose pubblicazioni missionarie, dalla torinese «Il Museo delle missioni cattoliche»23 alla milanese «Le sarebbe stato il Museo missionario etnologico vaticano (che avrebbe fatto ombra al ben più antico Museo borgiano di Propaganda Fide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] , p. 115, 169; Pellati, 1922; P. Della Pergola, Gall. Borghese. I Dipinti, 1953. Museo Borgiano. - (Antichità etrusche, italiche, greche). Cat. Museo Veliterno che dopo la morte del Card. Stefano Borgia (23 nov. 1804) passò al nipote Conte Camillo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali