(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di S. Puccini, Roma 1991.
Sulla storia del collezionismo e dei musei etnografici:
G.A. Colini, Collezioni etnografiche del MuseoBorgiano, Roma 1886.
E.T. Hamy, Les origines du Musée d'ethnographie, Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , p. 115, 169; Pellati, 1922; P. Della Pergola, Gall. Borghese. I Dipinti, 1953.
MuseoBorgiano. - (Antichità etrusche, italiche, greche).
Cat. Museo Veliterno che dopo la morte del Card. Stefano Borgia (23 nov. 1804) passò al nipote Conte Camillo ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] VI la Collezione di arte religiosa moderna è stata sistemata nell’Appartamento Borgia (1973) ed è stato riordinato (1976) il Tesoro di S. Pietro (F. Minissi). Il Museo postale-filatelico e numismatico è stato inaugurato nel 1987. Dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] tra l'11 e il 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare il forte. Guglielmotti (p. 174), seguito da 1508.
Il modello ligneo per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] Andreasen, v. I°, Copenaghen 1967.
Studî su Z.: J. F. Champollion, Observations sur le Catalogue des manuscripts coptes du MuséeBorgia à Velletri, ouvrage posthume de Georg Zoega, Parigi 1811; F. G. Welcker, Zoega's Leben; Sammlung seiner Briefe und ...
Leggi Tutto
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...