• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [244]
Archeologia [71]
Arti visive [89]
Biografie [63]
Europa [17]
Storia [14]
Religioni [11]
Italia [12]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [9]
Letteratura [8]

Capua

Enciclopedia on line

Capua (lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] Da un tempio nel fondo Patturelli provengono terrecotte e sculture in tufo di una divinità matronale con bambino in braccio (Museo Campano). La necropoli ha tombe a camera con pitture, e due monumentali tombe romane, la Conocchia e le Carceri Vecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – BATTAGLIA DI CANNE – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO – CASILINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capua (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , i, Scultura in tufo, Alessandria d'Egitto 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899-1900, p. 448 ss. Pendagli da Cuma: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xxii, 1913, cc. 74, 88 ... Leggi Tutto

MINGAZZINI, Paolino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINGAZZINI, Paolino Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] altri articoli e studî posteriori su riviste di archeologia) e il suo contributo al Corpus vasorum antiquorum per il Museo Campano, I (Roma 1935) e II (Roma 1954). Numerosissime sono le sue relazioni di scavi, iscrizioni, ritrovamenti specialmente di ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] Rodenwaldt, Römische Reliefs. Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43. L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76. H. Fuhrmann, Zwei Reliefbilder aus der Geschichte Roms, II. Der Imperator M. Nonius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] avril 1969), Paris 1970, pp. 43-62. La Campania tra età arcaica e classica: A. Adriani, Sculture in tufo del Museo Campano, Alessandria d’Egitto 1933. A. De Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Caserta 1965. A.D. Trendall, The Red-Figured Vases of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] già Campana, a Leningrado. Separatamente si può considerare la scena del ratto del simulacro: si trova su un vaso del Museo Campano, ma è un soggetto che appare più spesso sui sarcofagi romani. Questi, con la successione narrativa di più momenti dell ... Leggi Tutto

BELLEROFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν) G. Cressedi Eroe del mito greco. Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] 1909, p. 132; vasi: Furtwängler-Reichhold, iii, p. 346, fig. 166; Catal. Jatta, 1499; C. V. A., Italia, 517, i (Museo Campano, Capua); Not. Scavi, 1937, p. 128; specchio etrusco: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tav. 333 (ma con identificazione errata dei ... Leggi Tutto

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] p. 227 ss.; P. Sticotti, B. D., in Aquileia Nostra, X, 1939, p. 27 ss.; A. Adriani, Sculture in tufo, Cataloghi illustrati del Museo Campano, Napoli 1939, p. 21 ss.; G. Calza, Ostia. Il tempio della B. D., in Not. Scavi, 1942, p. 152 ss.; V. Scrinari ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] santuario Patturelli nonché nelle stele funerarie di età romana, conservate, in parte, nell'Antiquario locale e, in parte, nel Museo Campano dell'attuale Capua. La produzione d'arte a C., pur prendendo le mosse dal magistero ellenico (specie nei vasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
ingrèsso
ingresso ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: gli sposi fecero il loro i. nella sala;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali